Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

16/03/2004

Categoria: Lavori Pubblici

Presentato il progetto del sottopasso del Terraglio


L’iter per la realizzazione del sottopasso del Terraglio, che permetterà il collegamento diretto, all’altezza di Villa Salus, tra la statale 14 bis e la nuova viabilità di collegamento al nuovo ospedale di Mestre, segna un importante passo in avanti. Il Consorzio Aev Terraglio ha infatti presentato al Comune di Venezia il progetto esecutivo dell’opera, che è stato illustrato questa mattina con una conferenza stampa, tenutasi a Mestre in Villa Querini, presieduta dal vice sindaco e assessore comunale alla Viabilità Michele Mognato.


“Il sottopasso avrà una funzione di primo piano – ha spiegato Mognato – nel nuovo sistema viario cittadino che l’Amministrazione comunale sta disegnando: permetterà infatti a chi arriverà dalla Tangenziale o dalla statale 14 bis, di raggiungere direttamente sia l’area del centro commerciale Auchan sia, grazie al sovrappasso Arzeroni, il nuovo ospedale, liberando così la direttrice via Fradeletto – via da Verrazzano.”


L’opera, che ha già un finanziamento garantito di quasi 9 milioni di euro, sarà pronta nel 2006: entro autunno sarà infatti espletata la gara d’appalto, e poi la ditta vincitrice avrà 18 mesi di tempo per completare i lavori. La realizzazione del sottopasso sarà particolarmente complessa sia perché dovranno essere spostati i tanti sottoservizi attualmente esistenti nell’area, sia perché si è scelto di non interrompere mai, durante i lavori, il normale transito veicolare. Il progetto firmato dagli ingegneri Flavio Zanchettin e Gian Franco Baldan contempla perciò l’utilizzo delle tecniche più avanzate, che prevedono, oltre all’apertura di alcune ‘bretelline’ temporanee, la realizzazione fuori opera dell’impalcato, ovvero del ‘tetto’ del sottopasso, che sarà posizionato con tecnologia a spinta su diaframmi. Il sottopasso avrà una lunghezza complessiva di 300 metri, sarà alto 5,5 metri e prevede quattro corsie di marcia più una banchina.