“Una marcia col sorriso”: questo lo slogan della 26. edizione della marcia non competitiva “Su e zo per i ponti”, in programma domenica 28 marzo, presentata oggi a Ca’ Farsetti, con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il vice sindaco e assessore comunale allo Sport, Michele Mognato, l’assessore comunale al Turismo, Armando Peres, il presidente del Comitato promotore della “Su e zo”, Gianfranco Rocelli, il coordinatore del Comitato, Gianfranco Mandruzzato, il presidente di Tgs – Turismo giovanile sociale, Igino Zanandrea.
“La ‘Su e zo per i ponti’ – ha sottolineato il vice sindaco – rappresenta ormai da anni per Venezia un appuntamento importante perché racchiude tanti significati: è la voglia di incontrarsi, di stare all’aria aperta e di vedere angoli della città meno conosciuti, ma è anche spettacolo (grazie ai gruppi folk presenti nei campi), nonché cultura e, da non dimenticare, solidarietà.”
Se l’anno scorso il percorso comprendeva i più bei monumenti cittadini, quest’anno l’obiettivo è di far scoprire, o riscoprire, ai partecipanti, i luoghi ‘letterari’ di Venezia. Il tracciato misurerà complessivamente 12 km, per i bambini delle scuole materne ed elementari è previsto un itinerario più corto, di circa 3 km. La partenza avverrà, come di consueto, dal ponte della Paglia, in Piazza San Marco, alle 10, preceduta comunque da due significativi momenti: alle 8 è prevista per i partecipanti la messa in basilica e alle 9.30 ci sarà l’alzabandiera e l’accensione del tripode da parte di alcuni tedofori bambini, che lanceranno nel cielo palloncini con messaggi di pace.
“Proprio la pace – ha sottolineato l’assessore Peres – deve essere anche quest’anno il tema della manifestazione: Venezia, da sempre luogo di incontro e di scambio tra le diverse culture, deve essere messaggera con un sorriso, come ricorda lo slogan della marcia, della volontà di avviare un dialogo per porre fine alle guerre e agli atti terroristici che continuano a insanguinare il mondo. Un messaggio di pace che potrà essere seguito in diretta in tutto il pianeta, grazie alla webcam in funzione, per il sito internet del Comune di Venezia, in Piazza San Marco.”
Anche quest’anno gli eventuali utili saranno devoluti in beneficenza: si attende perciò, come è tradizione, un grande afflusso di iscritti. La quota è di 4 euro; sono previsti sconti per il vaporetto e i ristoranti.
|