Una nuova iniziativa per festeggiare il Natale di Venezia, che un’antica tradizione fa risalire al 25 marzo 421, ricorrenza liturgica dell’Annunciazione, è stata annunciata questa mattina a Ca’ Farsetti con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l’assessore comunale alla Cultura e Turismo, Armando Peres, e il presidente del Coordinamento delle società remiere, Giovanni Giusto. “Abbiamo deciso di raccogliere l’invito delle Associazioni remiere di celebrare e ricordare un momento fondamentale della storia di Venezia, come la sua fondazione – ha spiegato l’assessore Peres – affinché i veneziani possano riappropriarsi delle proprie feste e tradizioni”. I festeggiamenti saranno anticipati a domenica 21 marzo in concomitanza con l’inizio della stagione remiera.
Un corteo di imbarcazioni a remi muoverà alle ore 17.15 dal Bacino di San Marco, all’altezza del rio delle Galeazze – Arsenale (il raduno è previsto per le ore 16.30). Imbarcazione di riferimento sarà una peata a dieci remi, cioè la barca più grande presente, a bordo della quale prenderanno posto 13 figuranti in divisa da soldati settecenteschi dell’Esercito Real Veneto e le autorità. La partenza in formazione sarà preceduta dall’alza remi in onore di Venezia e di San Marco, che sarà ripetuto davanti al Molo e all’ingresso in Canal Grande. Superato il Ponte di Rialto, alle ore 18 il corteo si fermerà davanti al campo della Erbaria, dove si svolgerà la cerimonia con un breve discorso delle autorità e una coreografia preparata per gli onori a Venezia. È previsto, nel momento culminante della cerimonia, un colpo a salve sparato da cinque fucilieri dell’Esercito Real Veneto. Finita la cerimonia a terra, verso le ore 18.25 il corteo ripartirà diretto al Canale di Cannaregio, dove arriverà alle 18.45, e ormeggerà nello specchio d’acqua antistante l’ex Macello per assistere allo spettacolo pirotecnico, che alle ore 19 concluderà la manifestazione.
In occasione del corteo, il Coordinamento consegnerà il trofeo San Zanipolo al direttore del Museo navale, Alessandro Ronconi. L’assessore Peres ha concluso sottolineando l’intento dell’Amministrazione comunale di far diventare questa ricorrenza una delle feste tradizionali veneziane, come la Regata Storica e il Redentore.
|