Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

19/03/2004

Categoria: Cultura

“Premio Venezia per la Proprietà Intellettuale”. La prima edizione a Palazzo Ducale il 12 maggio


Cade oggi il 530° anniversario della prima legge al mondo sui brevetti, emanata dalla Repubblica Serenissima il 19 marzo 1474, che recita: “ci sono molti uomini in questa città e nelle sue vicinanze, attratti dalla sua eccellenza e magnificenza, molti uomini di diverse origini, con menti ingegnose e in grado di immaginare e scoprire diversi oggetti artificiosi. E se fosse possibile garantire loro l’onore che altri uomini non si impossessino dei loro artifici, allora questi uomini userebbero le loro menti per scoprire cose di non poca utilità per la nostra repubblica. Chiunque creerà nella nostra Venezia un nuovo ingegnoso artificio, non creato da nessun altro in precedenza, sarà obbligato a registrarlo negli uffici comunali. Non sarà possibile a nessun altro uomo della nostra repubblica creare un oggetto a immagine e somiglianza di quello, senza il permesso dell’inventore, per un periodo di dieci anni”


Per celebrare tale ricorrenza, il Comune di Venezia ha istituito il Premio Venezia per la Proprietà Intellettuale, da assegnare a persone, associazioni, organizzazioni o enti che si siano particolarmente distinti nel favorire e nel valorizzare la cultura della Proprietà Intellettuale. L’iniziativa è stata illustrata oggi dal sindaco di Venezia, Paolo Costa, alla settimanale conferenza stampa dopo le sedute della Giunta comunale. Il Premio nasce su proposta del Comitato Venezia Internazionale, presieduto dall’ing. Paolo Baratta. Come noto il Comitato Venezia Internazionale, costituito nel dicembre 2003, vede riuniti tutti i principali attori locali (Regione del Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Prefetto, Università Ca’ Foscari di Venezia, Iuav Università di Architettura, Venice International University, Unindustria Venezia, Federazione degli Industriali del Veneto, Camera di Commercio di Venezia, Fondazione Venezia 2000, Comitati Privati per la Salvaguardia di Venezia) con l’obiettivo di qualificare Venezia ad ospitare stabilmente sedi o uffici di Agenzie Internazionali.


Il Premio Venezia per la Proprietà Intellettuale è parte delle iniziative mirate a fare di Venezia un centro vivo della cultura della Proprietà Intellettuale. In questa prima edizione, sarà assegnato alla World Intellectual Property Organization (scheda informativa allegata), Organizzazione delle Nazioni Unite deputata alla tutela della Proprietà Intellettuale. Il sindaco consegnerà il Premio nelle mani del sudanese Kamil Idris (scheda biografica allegata), direttore generale di Wipo, nel corso di una cerimonia che avrà luogo a Palazzo Ducale il 12 maggio 2004.


Il direttore generale Idris ha assicurato la sua presenza, essendo stata concordata nei giorni scorsi l’organizzazione a Venezia dell’International Design Conference, il 13 e 14 maggio 2004. La Conferenza, organizzata da Wipo, Ministero delle Attività Produttive, Regione del Veneto e Comune di Venezia, e con il patrocinio del Ministero degli Esteri, verterà sul tema della tutela del design industriale, e in particolare sull’applicazione del trattato dell’Aja per la registrazione internazionale dei brevetti. Idris ha inviato oggi al sindaco un messaggio di felicitazioni