Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

25/10/2004

Categoria: Cultura

Al via venerdì le celebrazioni per i novecento anni dell’Arsenale


L’“Amerigo Vespucci”, la nave scuola della Marina militare italiana, ha fatto il suo ingresso in Bacino San Marco questo pomeriggio, scortata dalle imbarcazioni delle società remiere, in occasione della tre giorni “1104 – 2004. Arsenale, novecento anni di storia”. La manifestazione, che celebra i nove secoli di storia dell’Arsenale e che si svolgerà venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 ottobre, è stata presentata questo pomeriggio con una conferenza stampa alla Biblioteca dell’Arsenale. Il clou dei festeggiamenti sarà sabato: si inizierà alle ore 11 con il convegno “L’Arsenale ieri e domani” alla Biblioteca dell’Arsenale e si proseguirà alle ore 16.45 con la presentazione del francobollo emesso da Poste Italiane in occasione del novecentesimo. La giornata si concluderà alle 18.30 con l’illuminazione del campanile di San Marco e lo spettacolo pirotecnico.


Il programma della manifestazione, promossa da Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Regione Veneto, Prefettura di Venezia, Marina militare italiana, Magistrato alle Acque, in collaborazione con iGuzzini e Arzanà, che hanno progettato e realizzato l’illuminazione del campanile di San Marco, e l’associazione “Amici dei Musei e Monumenti veneziani”, che ha curato l’organizzazione delle visite guidate all’Arsenale, è stato presentato dal vice sindaco di Venezia, Michele Mognato, dall’assessore provinciale al Turismo, Danilo Lunardelli, dal comandante dell’Istituto Studi militari marittimi e del Presidio Marina militare di Venezia, ammiraglio di Divisione Paolo Pagnottella, dalla presidente del Magistrato alle Acque, Maria Giovanna Piva, dal progettista dell’illuminazione del campanile di San Marco, Francesco Calzolaio.


“L’Arsenale è sempre stato il cuore pulsante di Venezia – ha detto il vice sindaco Mognato – e quindi, quando si parla del futuro della città, non si può prescindere dal suo ruolo. Questo appuntamento sarà vissuto da tutta la città come un importante momento di festa ma anche come un’occasione per guardare allo sviluppo futuro dell’Arsenale e di Venezia”. 


L’Arsenale sarà aperto eccezionalmente al pubblico per la prima volta per le visite guidate venerdì 29 e domenica 31 dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 e sabato 30 ottobre dalle 8.45 alle 10.45 e dalle 14 alle 16. E’ necessario prenotarsi mercoledì 27 e giovedì 28 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, al numero 041.2709616 – 17. Contemporaneamente si potrà visitare il Vespucci, ormeggiato in riva Sette Martiri, martedì 26 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 e mercoledì 27, giovedì 28 e domenica 31 ottobre anche dalle 15 alle 18.30.