L’incontro del sindaco Paolo Costa con la cittadinanza del Lido per la presentazione del primo numero di “Informalido”, il periodico della Municipalità che raggiungerà tutte le ottomila famiglie dell’isola, ha costituito anche l’occasione per fare il punto su alcune delle più importanti questioni del Lido.
Aeroporto Nicelli: la rinnovata aerostazione e la nuova pista di atterraggio saranno pronte per novembre, in coincidenza con il summit della Nato al Lido. I lavori all’aeroporto sono la prima realizzazione concreta del più vasto piano direttore per la testata nord del Lido;
Nuovo pontile Actv: il progetto preliminare è in visione alla Soprintendenza, che sembrerebbe orientata a dare parere positivo. Il progetto prevede la ricostruzione del pontile, con negozi a piano terra e un ristorante al piano superiore. E’ previsto un approdo per ogni linea di vaporetto. Al momento una cordata di imprese ha già dimostrato interesse per realizzare l’opera in project financing;
Fognature e strade: come già si sta facendo a Malamocco per un territorio vasto circa un terzo del Lido, sarà adottato lo strumento del “piano integrato” per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione delle reti di acque bianche e acque nere e per la contestuale manutenzione della viabilità sia carrabile sia pedonale;
Piano case: è stata fatta una consultazione perché i cittadini facessero proposte, data la situazione di fabbisogno di residenza che caratterizza il Lido, su quali edifici vuoti o non utilizzati e destinati a standard mai realizzati possano essere trasformati in alloggi. Gli edifici selezionati verranno inclusi nel piano del social housing dei 1.400 alloggi presentato pochi mesi fa dal Comune;
Ospedale al Mare: il Comune e l’Azienda Ulss stanno lavorando insieme a una ipotesi di riconversione di due terzi dell’area dell’ospedale in sede per agenzie internazionali e in centro termale per talassoterapia. Il restante terzo resterà vincolato a uso sanitario. Il modello operativo sarà con ogni probabilità una Stu – società per la trasformazione urbana tra i due soggetti promotori, in cui però il Comune sarà soggetto di minoranza. Si attende nel giro di poco tempo la risposta formale dell’Ulss che ha apprezzato la proposta del comune. Dopodiché la Stu potrà essere costituita in meno di un mese. E’ inoltre prossima l’attivazione del servizio di telemedicina. Dal 15 maggio al 15 settembre è infine prevista l’attivazione da parte della Regione della sperimentazione dell’elicottero;
Nuovo Palazzo del Cinema: è stata predisposta la variante urbanistica per la costruzione del nuovo edificio a servizio della Cittadella del Cinema e dei congressi: sarà portata in Consiglio comunale il 20 aprile; sono state anche individuate due aree da riqualificare e attrezzare (Eredi Vidal e Parco delle Rose) a verde a compenso di quello perduto per la costruzione del nuovo palazzo;
Master a San Nicolò: il Master ha riscontrato un grande successo, quest’anno ha coperto tutti e novanta i posti previsti. Alle 29 università affiliate se ne stanno per aggiungere altre 10. Il Master ha bisogno di ampliare i propri spazi e c’è un progetto di un developer privato per la creazione di un villaggio internazionale dei diritti umani nella ex caserma Pepe. I tempi sono in funzione della fattibilità volontà politica di realizzare il progetto;
Blue Moon: con le iniziative per Carnevale, il Blue Moon ha aperto la stagione 2004. La Green House Alberoni ha annunciato che la struttura rimarrà aperta, a pieno regime, anche durante i lavori per la impermeabilizzazione della copertura;
Eventi & Congressi: nel corso del 2004 la Lido di Venezia Spa ha in programma 43 spettacoli;
Piano dei litorali: è già stata completata tutta la fase di ricerca e di analisi, e il Piano sarà pronto entro la fine dell’anno; per quest’anno saranno rinnovate le concessioni, sarà poi da ottenere dalla Regione la necessaria deroga rispetto a normative pensate per ben diverse situazioni litoranee;
Biciclette: è imminente l’avvio del progetto per la punzonatura delle biciclette dei pendolari quotidiani lidensi con rastrelliere dedicate; sarà accompagnato dalla ricerca di spazi per il deposito delle bici utilizzate soltanto d’estate.
|