E’ stato presentato oggi alla cittadinanza, nella sede della Municipalità del Lido, con un incontro in forma di conferenza stampa, il nuovo opuscolo periodico “Informalido”; sono intervenuti il sindaco di Venezia, Paolo Costa, il commissario straordinario della Municipalità, Annibale Tagliapietra, il direttore centrale della Municipalità, Maurizio Allegretto.
Il sindaco ha ricordato che l’opuscolo, al suo primo numero, sarà inviato a tutte le ottomila famiglie dell’isola, per informarle sull’attività dei servizi e degli uffici della Municipalità e per renderli partecipi dei “lavori in corso”, ossia delle attività che si svilupperanno nel corso dell’anno. Il sindaco si è poi soffermato a considerare l’importanza del passaggio da Consigli di Quartiere a Municipalità: ha infatti annotato che “i Consigli di Quartiere si limitavano a dare indicazioni, suggerimenti all’Amministrazione che poteva tenerne più o meno conto, al contrario, le Municipalità invece governano, definiscono priorità d’intervento, sono in grado di dare al cittadino risposte dirette e immediate”. In conclusione, ha sottolineato che lo sforzo dell’Amministrazione comunale è quello di redigere un regolamento delle Municipalità che preveda il trasferimento del maggior numero di competenze, mantenendo saldi nelle mani dell’Amministrazione comunale gli ambiti di indirizzo politico e gestionale a carattere generale.
Annibale Tagliapietra e Maurizio Allegretto hanno ringraziato il Patriarcato di Venezia, il Vicariato di Lido Malamocco Alberoni, la Venice Convention per il sostegno offerto per la stampa di “Informalido”; entrambi hanno riconosciuto che questa piccola pubblicazione potrà mettere in maggiore dialogo le istituzioni locali con i cittadini. Tagliapietra ha ricordato gli ultimi otto mesi in cui la Municipalità del Lido è stata commissariata; in un clima più sereno si è visto crescere il rapporto con i cittadini: “adesso - ha affermato - ci stiamo preparando alla tornata elettorale del 12 e 13 giugno, dopodiché l’isola avrà i nuovi rappresentanti istituzionali che dovranno operare uniti collaborando con le associazioni, con le categorie, con gli abitanti. La Municipalità – ha aggiunto – è un nuovo e originale organismo istituzionale, in grado non solo di rappresentare le istanze della popolazione ma soprattutto di dare le risposte più consone alle sue aspettative.
|