Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

24/03/2004

Categoria: Ambiente

“Operazione Mal’aria”: nel week-end una passeggiata nei luoghi storici e musica e giochi nei bus e in strada


Torna a Mestre, con due nuove iniziative, l’operazione “Mal’aria 2004”, promossa da Legambiente per sensibilizzare i cittadini sul problema smog. I due appuntamenti sono stati presentati questa mattina a Mestre, con una conferenza stampa a cui hanno partecipato il prosindaco di Mestre, Gianfranco Bettin, l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Loredana Celegato, i rappresentanti di Actv e delle associazioni interessate: Legambiente, Associazione culturale Mandragola, Associazione Amici delle Arti di Mestre e della Terraferma.


 


La prima iniziativa, denominata “Trekking urbano”, è in programma sabato prossimo, 27 marzo: si tratta di una passeggiata nei luoghi più caratteristici della città, con una guida di eccezione, lo storico Sergio Barizza. Il giorno dopo, domenica 28 marzo, si svolgerà invece “L’arte prende l’autobus”, una vera e propria festa che avrà vari momenti: dai concerti eseguiti dal gruppo Ensemble (tra le ore 15.30 e le ore 17.30) in alcuni bus di linea dell’Actv, all’animazione per i bambini e all’esibizione dei pattinatori acrobatici (dalle ore 15) in Piazza Ferretto, agli spettacolini che avranno come cornice un autobus in via Poerio, per concludersi con il concerto del gruppo Ensemble (alle ore 18) in Piazza Ferretto.


 


“L’operazione ‘Mal’aria’ – ha ricordato il prosindaco – è appoggiata con forza dal Comune di Venezia, perché costituisce un reale momento di presa di coscienza e di riflessione su temi di drammatica attualità, come smog e viabilità, nonché di proposta per una città più vivibile.”


 


“Altro merito di ‘Mal’aria’ – ha sottolineato l’assessore Celegato – è quello di coinvolgere in prima persona i bambini, cittadini di oggi, ma soprattutto di domani. Il primo appuntamento, intitolato ‘A scuola con il mio sindaco’, aveva visto alcuni amministratori (il prosindaco Bettin, gli assessori Cacciari e Celegato) accompagnare a scuola in bicicletta un gruppo di alunni delle elementari Vecellio. L’ultimo, “Cento strade per giocare”, in programma il 18 aprile, vedrà i bambini prendere possesso di parti della città normalmente a loro vietate, che diventeranno luoghi per i loro giochi.