Il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune di Venezia ha registrato oggi alle ore 11.45, al mareografo di Punta della Salute, una punta massima di marea di cm 103 sullo zero mareografico. All’origine del fenomeno, è un’area ciclonica centrata sulla Gran Bretagna, il cui lembo meridionale interessa l’Alta Italia, suscitando venti di direzione variabile (da Sud – Sud-Ovest sull’Adriatico), e un abbassamento della pressione, che nell’arco di 24 ore su Venezia è passata da 1015 a 1007 hPa. Il contributo meteorologico conseguente a questo scenario ha raggiunto un massimo di 35 cm verso le ore 8, ed è sceso a 26 cm alle ore 11.45 in coincidenza con una punta massima astronomica di 77 cm, in fase di sizigia per il novilunio.
Alle ore 8.40, mentre nel bollettino registrato per la segreteria telefonica era confermata una previsione di 110 cm per le ore 11.50 – previsione annunciata già dalle prime ore del pomeriggio di giovedì nella messaggistica del Centro Maree – sono state azionate le sirene di allertamento ed è partito l’avviso telefonico di preallarme agli utenti del servizio Call Manager, oltre che con SMS agli utenti selezionati. Come già segnalato, tutti i cittadini possono leggere questi messaggi inviando il messaggio “marea” al numero 41041 se abbonati Tim, al numero 33999.41041 se abbonati ad altro operatore. Per le previsioni è attiva 24 ore su 24 la segreteria telefonica al numero 041.24.11.996.
Per la prima volta, in terraferma sono entrati in funzione i pannelli luminosi di segnalazione dell’alta marea, posti sulle direttrici stradali di penetrazione, agli ingressi dell’area urbana: il messaggio segnalava la percorribilità pedonale su passerelle.
Per domani, il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree prevede una punta massima attorno ai 105 cm verso le ore 12.15.
Il Centro Maree e l’Ufficio Stampa del Comune ritengono opportuno ricordare che un’alta marea di 103 cm comporta l’allagamento di una superficie pari a circa il 5 per cento della città storica (dato in realtà ancora più basso, poiché la rilevazione non tiene conto dei rialzi successivamente effettuati da Insula) con un livello variante da pochi millimetri a una media sui 20 cm in Piazza San Marco, l’area più bassa della città.
|