Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

02/04/2004

Categoria: Urbanistica

Sviluppo urbano sostenibile: il team europeo promuove Venezia


Venezia ha imboccato la strada giusta per diventare città a sviluppo urbano sostenibile. Si conclude con un responso confortante la visita compiuta a Venezia dal team di funzionari e politici delle città aderenti al Progetto comunitario Pre-Sud, del quale il Comune è partner. Il gruppo di lavoro, è stato spiegato nel corso della conferenza stampa illustrativa tenutasi oggi a Ca’ Farsetti e presenziata dall’assessore comunale all’Ambiente Paolo Cacciari, ha compiuto, nel corso dei sette giorni di permanenza in città, ben 61 interviste, ad altrettanti soggetti istituzionali, dall’Ulss a Unindustria, da Vesta al Porto, da Insula al Coses.


La valutazione finale è stata nel complesso molto positiva, come ha sottolineato il coordinatore del team, Allen Creedy. “In particolare – ha spiegato Creedy – esiste a Venezia una chiara focalizzazione dei bisogni dell’utenza, una buona raccolta di dati e informazioni di questi bisogni e anche una serie di risposte a essi. Rovescio della medaglia è che quest’ultime sono di solito iniziative ottime, ma quasi tutte su piccola scala: non fanno parte cioè di un vero piano strategico complessivo, che coinvolga tutti i soggetti sociali. Gli esempi da seguire in positivo comunque non mancano, a cominciare dal Bosco di Mestre e dal Parco di san Giuliano, i cui progetti sono davvero attesi e seguiti da tutta la città.”


“Come amministrazione comunale – ha detto l’assessore Cacciari – siamo davvero contenti dei risultati finali dell’indagine, che confermano che stiamo lavorando nella giusta direzione per arrivare in poco tempo agli stessi livelli di altre grandi città europee che molto prima di noi hanno imboccato la strada dello sviluppo urbano sostenibile. Siamo grati al gruppo di lavoro soprattutto per i suggerimenti, su cui apriremo un ampio tavolo di dibattito, sia al nostro interno che con le altre istituzioni.”


L’appuntamento finale del progetto comunitario Pre-sud è fissato per il 15 e 16 settembre all’Aja, dove verranno illustrati i risultati del lavoro compiuto anche dalle altre città che vi hanno aderito: Birmingham, Newcastle, l’Aja, Malmoe, Lipsia, Vienna, Tampere.