Uno spazio di orientamento per accedere ai servizi sanitari e psicosociali a tutela della salute di studentesse e studenti universitari, un foglio informativo di genere dal titolo “Sguardi differenti” ideato dal Servizio Donna con la finalità di sensibilizzare i cittadini sulle Pari Opportunità, una nuova veste grafica per il pagine dell’Assessorato alla Cittadinanza delle donne sul sito Internet del Comune. Questi sono i tre progetti presentati questa mattina a Ca’ Farsetti in una conferenza stampa cui hanno preso parte l’assessore comunale alla Cittadinanza delle donne, Loredana Aurelio Celegato, la presidente della Consulta delle cittadine, Franca Marcomin, la presidente della Consulta Pari Opportunità dell’Università Ca’ Foscari (in rappresentanza anche dell’Università Iuav), Romana Frattini, il dirigente medico ginecologico del consultorio familiare G.B. Giustinian, Tiziano Cappelletto, le responsabili dello staff del consultorio e le referenti per il foglio informativo.
“L’Amministrazione comunale, le Università Ca’ Foscari e Iuav, e l’Azienda Ulss 12 Veneziana sono tre entità che vogliono parlare alle ragazze e ai ragazzi della città o che vivono in questo territorio – ha sottolineato l’assessore Celegato – intorno all’educazione alla salute che riguarda la contraccezione ma con un risvolto più ampio”. Il progetto, rivolto ai circa 26 mila studenti degli Atenei veneziani, prevede un punto di accoglienza consultoriale (al consultorio del G.B. Giustinian ogni primo giovedì del mese a partire da maggio dalle 10 alle 13; per informazioni e appuntamenti 041.5294946, tutti i martedì dalle 12 alle 14); un indirizzo di posta elettronica cui rivolgere domande e chiedere informazioni agli specialisti (consultori@unive.it); iniziative di informazione/prevenzione relative alla contraccezione – pieghevoli saranno distribuiti nelle sedi delle Università da metà aprile – e alle malattie sessualmente trasmissibili; incontri e dibattiti.
E’ stato, inoltre, presentato il restyling delle pagine dell’Assessorato alla Cittadinanza delle donne e del Centro donna, a cura della Rete civica del Comune. In particolare le novità riguardano la creazione di pannelli di controllo ad accesso riservato che permettono alle operatrici di gestire il sito web in completa autonomia, in modo da avere un aggiornamento semplificato e in tempo reale. “Sguardi differenti” è un foglio informativo che nasce come supplemento a Polis, sarà a disposizione dei centri e costituirà un ulteriore ponte nei confronti delle donne. Sarà distribuito su carta ma grazie al sito Internet potrà essere consultabile anche online. Finalità del progetto editoriale, curato da Beatrice Goldoni e Michela Lombardi, è quello di aumentare la visibilità di eventi, politiche, problemi che riguardano l’universo femminile.
|