Segue il programma delle manifestazioni celebrative del 59. anniversario della Liberazione, organizzate dal Comune di Venezia in collaborazione con le associazioni Anpi, Anppia, Fiap (Gl), Avl, il Comitato Coordinamento associazioni combattentistiche e d'arma, la Comunità ebraica di Venezia, l'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea.
Tra le numerose manifestazioni di domenica 25 aprile, si segnalano: a Venezia, la commemorazione ufficiale presieduta dal sindaco, Paolo Costa, ai Giardini di Castello, alle ore 12.15; a Mestre, il concerto degli Inti Illimani, in Piazza Ferretto, alle ore 17.
Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione, ricordando che le manifestazioni sono aperte a tutta la cittadinanza.
La presenza degli operatori dell'informazione sarà molto gradita.
Il programma delle manifestazioni per l'anniversario della Liberazione
venerdì 23 aprile
Marghera - alle ore 11, alla Scuola elementare "Grimani", commemorazione dei Caduti nel 60. anniversario dei bombardamenti di Marghera, in occasione del restauro della Lapide che ricorda i civili periti.
domenica 25 aprile
Venezia - alle ore 9 l'alzabandiera in Via Garibaldi; alle ore 9.30 l'alzabandiera in Piazza San Marco con gli onori resi da un picchetto militare interforze; alle ore 10 l'alzabandiera in Campo Santa Margherita con la deposizione di corone d'alloro al monumento ai Caduti; - alle ore 10.15 a Cannaregio il "percorso della memoria" alle lapidi di Bruno Crovato (Campo San Canciano), Luigi Borgato (Ponte dei Sartori), Giuseppe Tramontin (Calle Priuli), Ubaldo Belli (Fondamenta San Felice), Piero Favretti (Calle Colombina), Augusto Picutti (Campiello del Magazen), Manfredi Azzarita (Corte Correr) e alla Stazione ferroviaria; conclusione in Campo del Ghetto; - alle ore 12.15 ai Giardini di Castello la commemorazione ufficiale, con la deposizione di una corona al Monumento alle Donne partigiane; - alle ore 12.45, deposizione di corone d'alloro alla lapide dei Sette Martiri; - alle ore 20, in Piazza San Marco, ammainabandiera con gli onori resi da un picchetto militare interforze.
Mestre - alle ore 9.30 sul Terraglio "percorso della memoria" con deposizione di corone al Cippo del partigiano a Villa Tivan, al Cippo dei partigiani a Villa Salus, al Cippo al partigiano Antonio Surace al Parco di Via Gatta; - alle ore 10.20 deposizione di corone nella Sede municipale; - alle ore 10.35 deposizione di una corona di alloro al monumento ai Caduti in Piazza XXVII Ottobre (Piazza Barche); - alle ore 10.45 l'alzabandiera in Piazza Ferretto con gli onori alla bandiera resi da un picchetto militare e dalla Fanfara Bersaglieri in congedo "Leopoldo Pellas" di Jesolo e deposizione di una corona alla Lapide alla Resistenza; - alle ore 11 in Piazza Ferretto la commemorazione ufficiale; - alle ore 17 in Piazza Ferretto Inti Illimani in concerto; - alle ore 19 in Piazza Ferretto cerimonia dell'ammainabandiera e onori resi da un picchetto militare.
Burano - alle ore 11 alzabandiera e commemorazione in Piazza Galuppi, e deposizione di una corona alla Lapide ai Caduti di tutte le guerre.
Marghera - alle ore 10, alla sede municipale, inizio del corteo; alle ore 10.15 deposizione di corone alla Scuola elementare "Grimani", in Piazzale Fratelli Parmesan, Piazzale Giovanacci, Piazzale Municipio con la partecipazione del Corpo bandistico di Selvazzano; alle ore 11, in Piazzale Municipio, commemorazione ufficiale.
Malcontenta - alle ore 9, in Sala patronale, inizio del corteo con la partecipazione del Corpo bandistico di Selvazzano; alle ore 9.30, in chiesa abbaziale di Sant'Ilario, santa Messa; alle ore 10.30, in Piazza della Chiesa, deposizione di una corona d'alloro e commemorazione ufficiale; deposizione di una corona in Piazza del Monumento a Ca' Sabbioni.
Favaro Veneto - alle ore 9 in Piazza Pastrello alzabandiera; corteo a Piazza Meridiana; - alle ore 9.30 in Piazza Meridiana Messa al campo; - alle ore 10.30 deposizione di corone al Monumento ai Caduti in Piazza Pastrello e alla Lapide all'ingresso del Municipio; lettura di testimonianze sulla Resistenza e sulla Lotta di Liberazione, a cura delle istituzioni scolastiche di Favaro Veneto e di Campalto; commemorazione.
mercoledì 28 aprile
Venezia - alle ore 16, nella Sala consiliare di Ca' Loredan, presentazione del libro "La partigiana veneta. Arte e memoria della Resistenza. Atti del convegno sulle vicende del primo monumento dedicato alle donne partigiane".
|