Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

06/04/2004

Categoria: Comunicazioni della Giunta

La Giunta propone la costituzione della Consulta per la Casa


La Giunta comunale, nella seduta di ieri sera, ha esaminato con parere favorevole la delibera di competenza consiliare, su proposta dell’assessore alle Politiche della residenza, Roberto D’Agostino, per l’istituzione della Consulta per la Casa. Compiti della Consulta sono: essere luogo di confronto e collaborazione tra associazioni, enti, gruppi e cittadini per sviluppare e promuovere le tematiche, le problematiche e le strategie in tema di residenza pubblica; collaborare con l’Assessorato alle Politiche della residenza e con l’Istituzione Abitare Venezia, che provvederanno a consultarla sulle proposte e sugli atti deliberativi più significativi; promuovere il dialogo e il confronto tra gli abitanti della città, anche non comunitari, l’Amministrazione comunale e le istituzioni con la discussione dei programmi di intervento residenziali pubblici; promuovere la reale partecipazione dei cittadini al tema della residenza.


La Consulta sarà composta da un rappresentante per ciascun istituto, ente, associazione e organizzazione degli abitanti della città, comprese le associazioni rappresentanti gli abitanti non comunitari, con competenze o interesse sulle specifiche materie, nonché dei Consigli di Quartiere e delle Municipalità. Organi della Consulta sono l’Assemblea, l’Ufficio di coordinamento, i Gruppi di lavoro. L’Assemblea plenaria, che ogni due anni nomina l’Ufficio di coordinamento, individua all’inizio di ogni anno le priorità, gli indirizzi annuali, le iniziative comuni; istituisce e regola Gruppi di lavoro; esprime pareri preventivi su piani, programmi, interventi e opere del Comune su problematiche abitative e altri pareri che fossero richiesti dall’Amministrazione comunale. L’Ufficio di coordinamento rappresenta la Consulta nei rapporti con il Comune e con la città, promuove l’attuazione degli indirizzi annuali dell’Assemblea, promuove e programma le iniziative comuni, cura la diffusione dell’informazione sulle attività della Consulta e i rapporti tra le associazioni. I Gruppi di lavoro, che possono essere allargati a esperti esterni, hanno il compito di analizzare i problemi specifici relativi agli indirizzi annuali e di progettare e proporre all’Assemblea iniziative tese a favorire la cultura del diritto alla casa e di attuarle con il coordinamento dell’Ufficio.