Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

08/10/2004

Categoria: Cultura

Il programma di "Ad alta voce"


“AD ALTA VOCE” TORNA A VENEZIA E MESTRE:
IL 16 OTTOBRE 42 POETI, SCRITTORI E ATTORI
LEGGONO IN PUBBLICO PER TUTTA LA CITTA’


Nell’edizione di quest’anno due “prologhi”: giovedì 14 al Petrolchimico e, venerdì 16, non stop di letture per tutta la notte al “Vapore” di Marghera. Attesi alla maratona che unisce cultura e solidarietà, organizzata da Coop Adriatica, anche Alessandro Baricco, Daniele Del Giudice, Carlo Lucarelli, Helga Schneider e Vitaliano Trevisan



Torna il 16 ottobre, a Venezia e Mestre, “Ad alta voce”, la maratona di lettura che unisce cultura e solidarietà portando grandi poeti, scrittori e attori a leggere in pubblico nei luoghi più quotidiani, e per questo inconsueti, della città: dalle Poste al vaporetto, fino alle carceri, le scuole, i campielli, le case di riposo, le aree industriali. Quella del 2004 è la terza edizione in città della rassegna organizzata da Coop Adriatica - con la collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune di Venezia, del Sistema Bibliotecario e Biblioteca Civica e dell’Auser – per promuovere Ausilio per la Cultura, l’attività di consegna gratuita a domicilio, da parte di volontari, di libri e materiali multimediali a favore di persone anziane e disabili. “Ad alta voce” 2004 è stata presentata questa mattina a Ca’ Farsetti con una conferenza stampa alla quale hanno preso parte Walter Dondi (direttore Politiche sociali di Coop Adriatica), Mara Rumiz  (presidente del Consiglio comunale di Venezia), Sonia Finzi (direttrice del Sistema bibliotecario), e alcuni degli scrittori protagonisti e rappresentanti delle associazioni coinvolte.
In arrivo a Venezia e Mestre - per sostenere l’attività di Ausilio per la cultura ed affermare che, come ha scritto nel manifesto di “Ad alta voce” il grande poeta Roberto Roversi, “nessuno è mai solo con un libro in mano” - ci sono 33 dei protagonisti più noti della cultura italiana ed internazionale: Alessandro Baricco, Antonella Barina, Roberto Bianchin, Enrico Brizzi, Ferruccio Brugnaro, Marcella Cioni, Emidio Clementi, Ugo Cornia, Carmen Covito, Maria Rosa Cutrufelli, Michel Deguy, Diego De Silva, Daniele Del Giudice, Giovanni Del Ponte, Marcello Fois, Silvana Gandolfi, Vincenzo Guarracino, Anna Lombardo, Carlo Lucarelli, Chiara Marchelli, Giancarlo Marinelli, Enrico Palandri, Massimo Palladino, Ivo Prandin, Paolo Puppa, Giampiero Rigosi, Gregorio Scalise, Helga Schneider, Stefano Tassinari, Vitaliano Trevisan, Milena Vucotic, Laila Wadia e Patricia Zanco. A questi, si aggiungono altri 9 giovani scrittori – i primi classificati nel concorso per autori under 35 Coop for Words – chiamati a leggere accanto ai colleghi più noti; fra questi, cinque sono veneti.
 


Quest’anno, accanto alla giornata clou di sabato 16 ottobre, la manifestazione si arricchisce di due “prologhi” che moltiplicheranno le occasioni, per i veneziani, di assistere alle letture, scegliendo come palcoscenico da un lato la periferia industriale storica di Marghera e, dall’altro, i luoghi di ritrovo d’elezione di tre generazioni. Giovedì 14 ottobre, alle 16,30, nel Capannone del petrolchimico di Marghera i poeti Ferruccio Brugnaro e Antonella Barina – veneziani che hanno saputo trasformare in poesia il proprio legame con questi luoghi - insieme a Gregorio Scalise saranno protagonisti di un intenso reading a tre voci. Venerdì 15 ottobre, invece, dalle 14,15 Silvana Gandolfi e Giovanni Del Ponte leggeranno per tutti i loro piccoli ammiratori nelle Scuole elementari di Cannaregio; alle 15,30 Patricia Zanco ed Enrico Palandri  saranno alla Casa di riposo Antica scuola dei Battuti di Mestre; infine, dalle 22, Enrico Brizzi, Giancarlo Marinelli e Roberto Bianchin daranno il via a una non stop di letture a più voci per giovani autori, dilettanti e volontari del Centro internazionale del Libro Parlato in uno dei locali più frequentati dai giovani di Marghera, il Vapore.
Il programma di sabato 16 ottobre prenderà invece il via alle 10 a Venezia, con la prima lettura di Laila Wadia, Vitaliano Trevisan e Patricia Zanco alle Poste Centrali, e proseguirà poi a tappe per tutta la mattina a Campo SS Apostoli, Gobbo San Giacometto, sulla linea 82 del vaporetto, in Campo San Giacomo, alla Stazione S.Lucia, a Forte Marghera e con le due letture, chiuse al pubblico, nelle carceri maschile e femminile. Nel pomeriggio, dalle 15,30 in poi, “Ad alta voce” si sposta a Mestre, alla bocciofila di Parco Piraghetto, al Centro civico di Parco Carpenedo, nella casa di un utente di Ausilio per la cultura, al Centro Culturale Candiani e in via Palazzo. Gran Finale dalle 18,30 nell’Aula magna del Pacinotti, in via Caneve, per le letture di Alessandro Baricco, Enrico Brizzi, Emidio Clementi, Carlo Lucarelli, Massimo Palladino.
Il programma della manifestazione è ora in distribuzione a Venezia e Mestre in tutti i punti vendita di Coop Adriatica, nelle biblioteche, nelle librerie e, on line, sul sito internet www.e-coop.it.


Per la seconda volta quest’anno “Ad alta voce” – che gode del patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto, Provincia di Bologna e di Venezia, Comune di Bologna, Università di Bologna e di Venezia – ha ottenuto la medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica per il suo alto valore culturale e sociale. 


Venezia, 8 ottobre 2004


Ufficio stampa
Coop Adriatica
Per informazioni: Paola Minoliti, tel. 051 6041727 –  348-4408913


Testi e immagini per la stampa sono scaricabili sul sito http://cafe.e-coop.it/ausiliocultura/frameset.htm


NOVE GIOVANI SCRITTORI, VINCITORI DI COOP FOR WORDS
LEGGONO A VENEZIA “AD ALTA VOCE”


Tra gli esordienti anche i veneti Stefano Barbarino e Marco Goldin (di Mestre), Guillermo Gonzales (veneziano), Danilo Maraschi (di Breda di Piave, Treviso) e Cristina Pisani (di Padova). Le loro opere nell’antologia “Il cielo in uno schermo” edita da Fernandel e distribuita da Coop Adriatica


Scrivono racconti e poesie, ma si esprimono anche nei nuovi linguaggi resi possibili dalla scrittura elettronica: e-mail ed sms. Sono  nove scrittori under 35 scelti fra i vincitori del concorso Coop for Words - promosso da Coop Adriatica per sostenere i giovani talenti delle parole - che il 16 ottobre a Venezia parteciperanno a “Ad alta voce”. La maratona di lettura rappresenta per queste “penne” emergenti un importante palcoscenico, in cui affiancheranno autori famosi  davanti agli amanti della letteratura in tutta la città. Fra i giovani scrittori che prenderanno parte a “Ad alta voce” a Venezia, cinque sono veneti: Stefano Barbarino e Marco Goldin (33 e 25 anni, entrambi di Mestre), Guillermo Gonzales (28 anni, veneziano), Danilo Maraschi (32 anni, di Breda di Piave, Treviso), e Cristina Pisani (26 anni, di Padova), a cui si aggiungono gli emiliano-romagnoli Eugenio Bucci, Lucia Castellani, Giovanni Fantasia, Riccardo Ricci Petitoni.
Quelli chiamati a partecipare a “Ad alta voce” a Venezia ed a Bologna sono i  primi cinque vincitori per ciascuna sezione di Coop for Words, ma tutti gli autori ed i testi selezionati dal concorso confluiranno in una antologia. Il volume, intitolato “Il cielo in uno schermo”, è edito da Fernandel ed è corredato da una prefazione della nota italianista
 Niva Lorenzini: con una tiratura di 3.000 copie (contro le 2.500 del 2003), sarà in distribuzione nei punti vendita di Coop Adriatica entro novembre.
La terza edizione di Coop for Words si è conclusa a giugno, con la scelta, fra circa 400 partecipanti, di 40 vincitori, dieci per ciascuna delle sezioni poesia, narrativa, SMS ed e-mail. Tra i 77 scrittori esordienti che si erano candidati in regione, sono stati 8 gli autori veneti scelti da una giuria di esperti, dopo una prima selezione effettuata direttamente dai lettori via internet.


Venezia, 8 ottobre 2004


 Ufficio stampa
Coop Adriatica


Per informazioni: Paola Minoliti, tel. 051 6041727 –  348-4408913



CHI SONO I VINCITORI DI COOP FOR WORDS IN VENETO


LEGGERANNO A “AD ALTA VOCE” IL 16 OTTOBRE A VENEZIA
E I LORO TESTI SARANNO PUBBLICATI NELL’ANTOLOGIA “IL CIELO IN UNO SCHERMO”


MARCO GOLDIN – MESTRE – sezione narrativa
Laureato in Conservazione dei Beni culturali a Venezia, mi occupo principalmente di Storia dell’arte contemporanea. Da sempre mi dedico alla scrittura preferendo il genere del racconto. Per me l’attività narrativa è strettamente legata alla consapevolezza di lavorare “per forza di levare”, a più riprese sul soggetto e sul testo, sino ad ottenere dopo un paziente lavoro di pulitura la forma desiderata.
GUILLERMO GONZALES – VENEZIA – sezione poesia
Laureando in Lingue e Civiltà Orientali – Ca’ Foscari – Venezia
Cantante del gruppo metal Mothercare – www.mothercare.it
Collaboratore del portale Asiamedia – www.unive.it/asiamedia
Grandi passioni: scacchi, cinema asiatico, letteratura, musica estrema.
DANILO MARASCHI – BREDA DI PIAVE (TV) – sezione narrativa
Danilo Maraschi nasce a Vigevano nel 1971. Socio fondatore della S.F.V. Società Fotografica Vigevanese ha esposto a Vigevano in una collettiva dal tema “La natura degli elementi” e a Treviso in una personale dal titolo “Spazio soggettivo – Lo spazio fuori e dentro di noi”. A maggio 2003 riceve il Premio Speciale Scrittori Pavesi nel 4° Concorso Nazionale di Fiaba Città di Mede con la fiaba “Era proprio bella la giacca del sindaco”. Ama la fotografia e le lettere ma non abbastanza quanto la donna per cui ha scelto di trasferirsi in veneto nell’agosto 2003. Vive e lavora nella provincia di Treviso.
CRISTIANA PISANI – PADOVA - sezione e-mail
Mi chiamo Cristiana Pisani, sono nata a Padova il 15 marzo 1978, e sono studentessa appassionata di filosofia. Ho scritto questa e-mail ad una cara amica che ho conosciuto all'ospedale psichiatrico Busonera di Padova. Le rendo giusto omaggio partecipando a questo concorso con una delle più simpatiche e una delle prime che ho scritto e salvato. Cari Saluti a tutti.
STEFANO BARBARINO – MESTRE– sezione e-mail
Stefano Barbarino ricompare alle tastiere come solista dopo due anni di latitanza alfabetica nel far web. E’ stato pubblicato in duetto con Massimiliano Nuzzolo in due raccolte di racconti, premio dei concorsi nazionali “Matriciana couss couss” (Arci Padova 2001) e “Trofeo Rill – VIII edizione”. Ora ci prova da solo, dopo essersi allenato per due anni a mandare sms a se stesso, senza ricevere mai risposta.


I LORO TESTI SARANNO PUBBLICATI NELL’ANTOLOGIA “IL CIELO IN UNO SCHERMO”


CHRISTIAN DONI – VENEZIA – sezione e-mail
Nato a Monza (MI) nel 1977, nella Primavera del 2000 si è trasferito stabilmente nella città lagunare. Dal Settembre 2000 è iscritto al corso di laurea in Filosofia presso l’Università Ca’ Foscari. Dall’Aprile del 2002 pratica meditazione ZEN. Nel Novembre 2002 una sua poesia, dal titolo “Sul presente”, è stata selezionata per la pubblicazione in un concorso indetto dall’ESU di Venezia.
CARLA PERUSINI – TREVISO – sezione poesia e sezione e-mail
Da sempre, le parole mi consolano e mi scaldano. Approfitto di una breccia nel pudore e, battuti i 35, per la prima volta mi faccio leggere. Grazie da ora. Carla Perusini, nata a Treviso, laureata in Scienze dell'Educazione, lavora presso un centro di riabilitazione delle neuropsicopatologie acquisite a Pieve di Soligo.
PIERANTONIO ZANOTTI – VENEZIA – sezione poesia
Ho 24 anni, una laurea in Lingue Orientali, un' istintiva avversione per i romanzi di De Carlo, solo 300 CD, libri un po' meno, rabbia, sonno, fame, qualche amico, voglia di scrivere ogni tanto, un portatile su cui lo faccio.