LUNEDI’ 19 aprile prende il via la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta nell’area di Dorsoduro est (dal rio di S.Trovaso alla punta della Salute).
Il percorso di progettazione è durato diversi mesi ed ha visto il contributo di idee ed esperienze di un qualificato panel di consulenti, dei consorzi nazionali di filiera di tutte le frazioni riciclabili. Inoltre sono stati coinvolti residenti e utenze commerciali in un percorso partecipativo dal quale sono emersi concreti miglioramenti al progetto. Nel limite degli attuali vincoli tecnici e di bilancio, si è cercato di rispondere al meglio alle preoccupazioni diffuse tra gli abitanti della zona, investendo risorse aggiuntive nella sperimentazione del nuovo sistema di raccolta. Questo dovrebbe dare un contributo concreto nella direzione di una migliore qualità dell’ambiente cittadino oltre che indicare la strada da percorrere nell’intero centro storico per portare Venezia in linea con le migliori pratiche di gestione ecologicamente sostenibile ed economicamente razionale della questione Rifiuti.
I cittadini e le utenze commerciali saranno chiamati a raccogliere e conferire separatamente le seguenti tipologie di materiali: umido organico (lunedì, mercoledì, sabato, con raccolta anche al giovedì dal 1°giugno al 15 settembre); carta e cartone (mercoledì, con raccolta anche al sabato per le utenze commerciali); vetro (lunedì); imballaggi in plastica, lattine e contenitori in cartone poliaccoppiato per bevande (giovedì); rifiuto urbano residuo (martedì e venerdì). In questi giorni operatori VESTA stanno distribuendo agli utenti il materiale informativo e gli strumenti per effettuare la raccolta: sacchetti in polietilene semitrasparenti di colori diversi per il vetro (sacco verde), imballaggi in plastica, lattine e contenitori in cartone per bevande (sacco azzurro) e per il rifiuto urbano residuo (sacco grigio). Per la raccolta della carta verranno invece forniti alle famiglie dei sacchetti in carta. La raccolta della frazione organica dovrà essere fatta con sacchetti in Mater-Bi, uno speciale materiale con caratteristiche di biodegradabilità e di compostabilità. Sia i sacchi in carta che quelli in Mater-Bi saranno poi disponibili, al termine della sperimentazione, nei supermercati e nei negozi della zona, come alternativa agli shopper in polietilene, grazie ad accordi che il Comune sta negoziando con i produttori (Comieco per la carta, Novamont per il Mater-Bi) e con le catene di distribuzione. Particolare attenzione è stata posta nel cercare la massima elasticità nelle soluzioni per la raccolta: ai condomini che abbiano spazi comuni (androni, corti interne), verranno forniti su richiesta dei contenitori per una gestione più agevole della raccolta. Per le utenze commerciali verranno invece predisposte alcune aree per il conferimento di alcune tipologie di rifiuti, con accesso riservato a gruppi di utenze che si siano appositamente consorziate.
La fase sperimentale del progetto pilota durerà fino al 31 dicembre 2004, con l’obiettivo di pervenire per quella data a tutte le modifiche e agli adattamenti necessari al migliore funzionamento del sistema di raccolta e alla sua estensione ad altre parti del Centro Storico di Venezia.
Per ogni informazione e richiesta di chiarimento, contattare Riccardo Venturi (tel. 041 2746057 o cell. 3400769473), anche disponibile su appuntamento presso la sede del Consiglio di Quartiere 2 il lunedì e mercoledì dalle ore 9,30 alle 13,00.
Segnaliamo infine che domenica 18 aprile avrà luogo una FESTA di INAUGURAZIONE della Campagna di raccolta differenziata dei rifiuti, a partire dalle ore 15 in Campo S. Agnese. Alla popolazione dell’area Pilota ed a tutti quelli che vorranno unirsi saranno presentati: - le scene teatrali sul tema dei rifiuti elaborate con gli studenti della scuola media statale Dante Alighieri e del Liceo Artistico Statale che saranno discusse e trasformate col pubblico presente (a cura del Laboratorio l’Ombrello DP-IUAV); - il Laboratorio sulla raccolta differenziata (a cura della Cooperativa Limosa): esposizione dei lavori degli alunni della scuola elementare Renier Michiel; - l’esposizione di opere realizzate dagli allievi dell’Accademia delle Belle di Arti di Venezia, cattedra di Plastica Ornamentale (prof.ssa M. Rosaria Manigrasso; prof. M. Zennaro). Tutte le attività sono state coordinate dall’Ufficio Educazione Ambientale (Direzione Ambiente e Sicurezza del Territorio) e dall’Ufficio Itinerari Educativi (Direzione Politiche, Sociali Educative e Sportive) del Comune di Venezia.
|