NOTA INFORMATIVA DELL’ASSESSORE ALLA CULTURA, TURISMO E COMUNICAZIONE ARMANDO PERES
L’organizzazione del Carnevale 2005 si trova di fronte ad alcuni elementi di differenziazione rispetto all’edizione 2004, in parte dettati da condizioni oggettive ed in parte frutto di considerazioni emerse a conclusione della passata edizione.
Si segnala innanzitutto lo scadere, con l’anno in corso, dell’incarico affidato alla società Promove per l’organizzazione del Carnevale e la non disponibilità della società ad un rinnovo del contratto, come da recente comunicazione.
Da ciò derivano alcune conseguenze sotto il profilo sia organizzativo che finanziario: - la mancanza di un soggetto esterno per la programmazione e la realizzazione degli eventi e pertanto la necessità che l’assessorato al Turismo si faccia carico della gestione complessiva del Carnevale; - l’annunciata mancata partecipazione economica dell’AVA attraverso la società Promove, come previsto dal contratto 2002-2004 e quindi una significativa riduzione del budget.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, si segnala inoltre un’ulteriore riduzione delle risorse a disposizione in quanto non risulta più accessibile il finanziamento regionale a causa delle modifiche introdotte nella normativa finalizzata agli interventi di promozione turistica (L.R. 33/02).
Si segnala infine che il calendario fissa il martedì grasso il giorno 8 febbraio 2005 e quindi è sconsigliabile anticipare troppo l’inizio dei festeggiamenti, già troppo a ridosso delle festività natalizie. Il Carnevale si svolgerà, pertanto, dal 29 gennaio all’8 febbraio 2005.
La prossima edizione del Carnevale si presenta pertanto, per l’assessorato al Turismo, come un impegno assai complesso, che verrà affrontato con gli strumenti necessari e le strategie più indicate in relazione ai diversi aspetti da considerare.
Per quanto concerne l’aspetto progettuale ed il programma, l’orientamento complessivo terrà conto delle seguenti indicazioni:
1. maggiore sobrietà, rispetto al passato, sia nella spesa che nella tipologia delle manifestazioni; 2. orientamento tematico alla cultura veneziana ed alle tradizioni popolari; 3. coinvolgimento dei quartieri e delle municipalità nell’organizzazione; 4. ampia diffusione in terraferma delle manifestazioni di qualità; 5. forte attenzione ai bambini, alle famiglie ed ai nuovi cittadini stranieri come forma di coinvolgimento della città; 6. valorizzazione dei teatri e dei parchi; 7. valorizzazione degli operatori e della produzione culturale locali; 8. attenzione a far sì che sia un Carnevale vissuto e non subito dalla città; 9. dialogo con le categorie economiche della città; 10. concentrazione delle manifestazioni nei 12 giorni che vanno da sabato 29 gennaio a martedì 8 febbraio.
Per quanto riguarda l’aspetto organizzativo, la programmazione complessiva dell’evento sarà di competenza dell’assessorato al Turismo che, oltre alle risorse interne, supportate da collaboratori di alta professionalità, si avvarrà delle seguenti collaborazioni esterne, rappresentate da uno specifico Comitato per il Carnevale: - la Provincia e l’APT di Venezia per quanto concerne alcuni aspetti relativi alla comunicazione e alla promozione degli eventi, con particolare riguardo ad alcune aree territoriali specifiche; - esperti di provata professionalità e competenza, ai quali verrà affidato il progetto scientifico.
Per quanto concerne l’aspetto finanziario, le entrate previste sono costituite dai fondi del Bilancio Comunale 2005, da alcuni finanziamenti di enti e sponsor privati, rispetto ai quali vi è una plausibile certezza, altri finanziamenti in corso di verifica ed alcuni proventi derivanti da esercizi commerciali in gestione a terzi. Per poter integrare il budget con altre risorse, si confida nel reperimento di ulteriori sponsorizzazioni grazie alla collaborazione di agenzie specializzate. L’ordine di grandezza al quale si sta lavorando è intorno ai 700.000 euro.
|