Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

21/09/2004

Categoria: Viabilità e Trasporti

Domani test di mobilità nel traffico di Mestre
In gara pubblici amministratori su sette mezzi


Un vero e proprio “test di mobilità”, nel quale i pubblici amministratori “testeranno” i mezzi che si possono utilizzare per muoversi in città, aprirà domani, mercoledì 22 settembre, la “Giornata senz’auto” nell’ambito della Settimana europea dedicata alla mobilità sostenibile alla quale Venezia partecipa assieme ad altre 1134 città di 35 Paesi. Mobilità sostenibile non è sinonimo di “riduzione del traffico” – come spesso si pensa – ma è un modo diverso di gestire la mobilità urbana. Per questo l’Amministrazione comunale ha organizzato una specie di gara fra un ciclomotore, un’automobile, una bicicletta, una bicicletta a pedalata assistita, un autobus, un’auto elettrica, un’auto “car sharing”.


Gli amministratori partiranno da Piazza Carpenedo e attraversando la città giungeranno alla Stazione di Mestre, in un’ora di punta: le otto e trenta del mattino. Sarà un momento per riflettere oltre che sul tempo impiegato, che sarà registrato dalla Federazione Italiana Cronometristi - Associazione Provinciale di Venezia, sull’impatto ambientale di ogni singolo mezzo e soprattutto sulle tante possibilità che ci sono per muoversi in una città come Mestre in un’ora della giornata particolarmente critica. Parteciperanno alla “gara”: il vice sindaco e assessore comunale alla Mobilità Michele Mognato, il prosindaco Gianfranco Bettin, l’assessore comunale all’Ambiente Paolo Cacciari, l’assessore comunale ai Servizi pubblici Ugo Campaner, l’assessore provinciale alle Politiche ambientali Ezio Da Villa, il presidente dell’Asm Enrico Mingardi, il presidente del Consiglio di Quartiere Mestre Centro Gianluca Schiavon, il presidente del Consiglio di Quartiere Carpenedo Bissuola Sandro Simionato. La partenza è prevista alle ore 8.30 e l’arrivo alla Stazione entro l’ora stabilita per la chiusura del traffico, prevista dalle ore 9 alle ore 12.


A seguire, si terranno incontri informativi e di approfondimento sui temi più importanti legati della settimana, all’Istituto tecnico per l’informatica Zuccante (sede di Via Cattaneo); durante l’incontro sarà presentato ai ragazzi il video “A Mestre si pedala”. In Via Poerio alle ore 12 si terrà la presentazione delle auto elettriche che costituiscono un elemento importante di novità per muoversi in città e che a partire dai prossimi giorni saranno presenti in alcuni parcheggi scambiatori a disposizione di quanti, lasciando la loro automobile in sosta, la scambieranno con il mezzo elettrico. La giornata si concluderà con un incontro alle ore 17.30 al Centro culturale Candiani, che metterà a confronto, cittadini e tecnici sul tema dalla qualità dell’aria che rappresenta uno dei problemi più sensibile al tema della mobilità. Durante tutta la giornata i bus urbani ed extraurbani saranno gratuiti.