La giornata internazionale di riqualificazione ambientale “Puliamo il mondo”, in programma domenica 26 settembre sulle Barene di Campalto, è stata presentata questa mattina a Ca’ Farsetti, con una conferenza stampa. La giornata è organizzata dal Comune di Venezia (Assessorato Ambiente, Municipalità di Favaro Veneto, Osservatorio naturalistico della laguna) in collaborazione con Legambiente Venezia, Vesta, Gruppo per la salvaguardia dell’ambiente La Salsola, Istituzione Parco della Laguna, Associazione culturale Terra Antica, Istituto comprensivo Gramsci.
“Puliamo il mondo è considerato tra i più grandi appuntamenti di volontariato ambientale nel mondo - ha spiegato l’assessore comunale all’Ambiente, Paolo Cacciari - e rappresenta un esempio concreto dell’importanza e della vitalità della collaborazione tra cittadini e istituzioni nella difesa del territorio e nella promozione delle politiche ambientali. Per questo motivo la manifestazione coinvolge cittadini adulti, bambini e intere famiglie che decidono di diventare ‘volontari per l’ambiente’ ”.
La manifestazione, nell’edizione “veneziana”, si svolgerà sulle Barene di Campalto il 26 settembre dalle ore 9.30 alle ore 16.30 circa. Di mattina sarà effettuata la pulizia di una zona delle barene interessata sia dallo scarico diretto dei rifiuti sia dallo spiaggiamento di materiali portati dalle mareggiate. Ai partecipanti sarà consegnato un kit per la pulizia fornito da Legambiente e da Vesta, nonché materiale informativo fra cui un Cd-Rom. Nel pomeriggio sono previsti per i più giovani laboratori e animazioni condotte dalla Cooperativa Limosa sul tema dei rifiuti, percorsi naturalistici in ambiente lagunare con partenza da Passo Campalto, visita al laboratorio di documentazione storica alla scuola elementare Don Milani a Villaggio Laguna. Durante la giornata sarà anche possibile visitare al Centro ricreativo anziani Fratelli Cervi la mostra “Il Parco Naturale della Laguna Nord” prodotta dall’Istituzione del Parco della Laguna e dall’Osservatorio naturalistico della laguna.
“Ci ha confortato il successo riscosso l’anno scorso all’Isola della Certosa”, ha spiegato Giorgia Pividori di Legambiente Venezia, mentre Pino Sartori di La Salsola ha parlato dell’importanza delle Barene di Campalto per la Laguna Nord. Infine, Daniela Mattarucco di Vesta ha confermato l’impegno dell’azienda nel fornire con entusiasmo imbarcazioni, operatori e altro aiuto per la riuscita della manifestazione.
|