Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

20/09/2004

Categoria: Viabilità e Trasporti

Da domani la Settimana della mobilità sostenibile
Mercoledì la Giornata


Sarà la proiezione del video “A Mestre si pedala”, domani, martedì 21 settembre, alle ore 18, al Centro Candiani, a dare avvio alle iniziative promosse nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile, a cui Mestre partecipa con altre 1134 città di 35 Paesi. Momento clou sarà anche quest’anno il giorno dopo, mercoledì 22 settembre, diventato ormai ufficialmente la Giornata europea “In città senza la mia auto”. Il Comune di Venezia, ricorda il vice sindaco e assessore alla Mobilità, Michele Mognato, intende celebrare l’evento non solo con un simbolico stop al traffico, ma anche con una serie di incontri, dibattiti e dimostrazioni pratiche. L’obiettivo è infatti quello di far capire ai cittadini che esistono alternative valide, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche a livello economico e di tempo, all’uso in città dell’auto.


La giornata del 22 settembre si aprirà così, alle ore 8, con una vera e propria gara. Partendo da Piazza Carpenedo con quale mezzo si arriverà prima in stazione: bicicletta, bus, auto elettrica, automobile, bicicletta a pedalata assistita, treno, scooter, car sharing? Dalle 9 alle 12 ci sarà il blocco della circolazione all’interno dell’ormai consueto perimetro urbano, delimitato a sud dalla stazione ferroviaria, a ovest dalla tangenziale e a nord e a est da via Martiri della Libertà. In questa stessa fascia oraria saranno gratuiti i parcheggi scambiatori, mentre si potrà viaggiare gratis con l’autobus per l’intero arco della giornata. Nel corso della mattinata, nelle scuole superiori di Mestre, si terranno anche degli incontri in classe di approfondimento sul tema dell’inquinamento atmosferico. Alle 12, in via Poerio, saranno invece presentate le 22 auto elettriche che, nei giorni successivi, saranno a disposizione degli utenti dei parcheggi scambiatori di via Torino e della Cipressina. Alle 17.30, infine, al Centro Candiani, si terrà un incontro pubblico sul tema “Aria pulita: città e cittadini insieme per migliorare la qualità dell’aria”.


E’ importante, sottolinea il vice sindaco, che ognuno si renda conto che è necessario modificare il nostro stile di vita se vogliamo davvero combattere l’inquinamento atmosferico. E’ una battaglia che vede l’Amministrazione comunale, già da tempo, in prima fila, sia con interventi strutturali (parcheggi scambiatori, zone a traffico limitato, car sharing, tram) che eccezionali (targhe alterne, domeniche senz’auto). Ci attendiamo ora da una parte l’aiuto dei cittadini, e dall’altra quello delle altre istituzioni preposte. Dalla Regione siamo ancora in attesa del Piano di risanamento dell’aria; al governo chiediamo invece una maggiore attenzione per il problema, non solo dal punto di vista politico, ma anche finanziario, sbloccando quei finanziamenti che ci sono necessari per realizzare interventi ancora più efficaci per migliorare la qualità della nostra aria.