Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

17/09/2004

Categoria: Varie

Alla Fondazione Cini seicento scienziati da 24 nazioni, lunedì mattina il sindaco porterà il saluto della Città


Lunedì prossimo, 20 settembre, alle ore 9, alla Fondazione Cini, il sindaco di Venezia, Paolo Costa, interverrà all’apertura del 23. Symposium on Fusion Tecnology e porterà il saluto della Città ai seicento scienziati convenuti da 24 nazioni per discutere, fino a venerdì 24 settembre, di tecnologia della fusione termonucleare controllata (progettazione, costruzione, sperimentazione). Al Symposium, numerosi stand testimoniano della collaborazione tecnologica tra il mondo della ricerca e l’industria italiana ed europea.


La presenza degli operatori dell’informazione sarà molto gradita. Per essi è previsto, al termine degli interventi di apertura, verso le ore 10.30, uno spazio di approfondimento sia con una visita guidata agli stand sia con colloqui con partecipanti al Symposium. Nei giorni seguenti, potranno rivolgersi alla Segreteria del Symposium (Maria Teresa Orlando, 041.2770871 – 3472789078).


Nella stessa giornata di lunedì, alle ore 19, in Palazzo Ducale, in occasione del ricevimento di benvenuto, gli operatori dell’informazione potranno assistere al Fusion Road Show, uno spettacolo che spiega come avviene la fusione e come essa può esser utilizzata per produrre energia.


Segue una scheda descrittiva del Symposium.


Nella prestigiosa cornice della Fondazione Cini, a Venezia, si apre il 23rd Symposium on Fusion Tecnology (SOFT), in programma da lunedì 20 a venerdì 24 settembre 2004.


La cerimonia inaugurale avrà luogo lunedì 20 settembre alle ore 9.00, nella sala degli Arazzi della Fondazione, alla presenza del Sindaco Paolo Costa, delle autorità cittadine e dei rappresentanti delle istituzioni scientifiche.Circa 600 scienziati, provenienti da 24 nazioni, si riuniscono per discutere di tecnologia della fusione termonucleare controllata: progettazione, costruzione e conduzione di esperimenti.


Si parlerà di sperimentazione per la produzione di energia sostenibile, di impianti e investimenti necessari, individuando, anche attraverso l’esperienza dell’industria da tempo coinvolta in questo settore di ricerca, le realizzazioni più idonee. Numerosi stand testimoniano della collaborazione tecnologica tra il mondo della ricerca e l’industria italiana ed europea.


Gli scienziati, attraverso lo scambio dei risultati e delle conoscenze sin qui raggiunte, affronteranno i principali problemi scientifici alla base dello sviluppo tecnologico delle attuali macchine, del reattore sperimentale ITER e del primo modello di reattore commerciale.


Venezia accoglie questo importante congresso scientifico, con una serie di iniziative parallele di informazione sul tema dell’energia, la cui disponibilità e possibilità di utilizzo sono oramai una delle necessità prioritarie per lo sviluppo della società e per la crescita della qualità della vita.


Tra le iniziative, il Fusion Road Show, uno spettacolo che andrà in scena presso il Liceo Benedetti, mercoledì 22 e sabato 25 settembre 2004. Due ricercatori olandesi spiegheranno cos’è il plasma, come avviene la fusione e come si può utilizzarla per produrre energia, il tutto coinvolgendo il pubblico attraverso un dialogo giocoso e l’uso di piccoli esperimenti dal vivo.


I giornalisti interessati potranno assistere allo show durante il ricevimento di benvenuto del SOFT, offerto dal Sindaco Paolo Costa, lunedì 20 settembre, alle ore 19.00, presso il Palazzo Ducale.


Presso la sede dell’UNESCO, a Palazzo Zorzi, dal 21 settembre al 5 ottobre 2004, è in programma la mostra Fusion Expo, per capire come dal processo di fusione si arrivi alla produzione di energia e in particolare come gli scienziati cerchino di riprodurre sulla Terra la fonte energetica che, dal Sole, dà origine alla vita. La mostra è rivolta al largo pubblico, ma specificamente indirizzata ai giovani.


Lunedì 20 settembre, al termine degli interventi di apertura, verso le ore 10.30, i giornalisti potranno approfondire le tematiche del Symposium, sia con una visita guidata agli stand sia con colloqui con partecipanti ai lavori.


Per maggiori informazioni, contattare Maria Teresa Orlando (041 2770871, Segreteria del Symposium, oppure 347 2789078).