Domani, sabato 18 settembre, il Comune di Venezia ospiterà a San Servolo, nella sede della Venice International University, il Forum del progetto Interreg IIIC Adriatic Action Plan 2020 (AAP2020). Al Forum parteciperanno i rappresentanti delle città aderenti al progetto (Shkoder, Rijeka, Split, Corfou, Ancona, Alessano, Casarano, Tricase, Bari, Brindisi, Mogliano Veneto, Molfetta, Pesaro, Pescara, Ravenna, San Benedetto del Tronto, Venezia, Koper, Bar). Rappresentanti di altre città europee e istituti di ricerca conferiranno supporto scientifico al progetto: Bristol, Region of Lower Austria, Xativa, Lloret de Mar, Istituto Tecnologico de Canarias, Union of Baltic Cities.
Il progetto AAP2020, proposto dal Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio nell’incontro di Brindisi del 2001 e approvato dalla Segreteria Interreg IIIC Est in aprile 2003, avrà una durata triennale. Il progetto nasce dalla necessità di definire, sviluppare e coordinare politiche di sostenibilità nella regione adriatica, assumendo la sostenibilità come fattore di governo locale. Lo scopo del progetto è la definizione di un programma di strategie e azioni comuni da realizzare nell’area adriatica prima del 2020 (da cui “Adriatic Action Plan 2020”) per valorizzarne l’identità di regione globale o euroregione. Il Forum di domani rappresenta il punto di incontro necessario a individuare tali azioni comuni in modo partecipato e condiviso come immagine della volontà e dell’impegno di tutte le città aderenti.
La giornata si svilupperà con interventi politici e tecnici alternati a sessioni di lavoro che coinvolgeranno tutti i partecipanti al Forum. Per l’Amministrazione comunale di Venezia interverrà l’assessore all’Ambiente e alle Politiche giovanili, Paolo Cacciari.
|