Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

02/09/2004

Categoria: Cultura

Presentato il programma della Regata Storica


Il programma della Regata Storica di domenica 5 settembre è stato presentato oggi a Ca’ Farsetti, con una conferenza stampa, alla quale sono intervenuti il sindaco di Venezia, Paolo Costa, l’assessore comunale alla Cultura, al Turismo, alla Comunicazione, Armando Peres, l’assessore provinciale al Turismo, Danilo Lunardelli, il presidente del Coordinamento delle società remiere, Giovanni Giusto, il presidente e il segretario dell’Associazione regatanti, Benito Vignotto e Marino Almansi, e altri rappresentanti di Istituzioni, Enti, Associazioni, Aziende che hanno partecipato all’organizzazione dell’evento.


Il sindaco ha evidenziato lo sforzo sostenuto dagli organizzatori per riportare la Regata Storica a festa di tutta la città e della venezianità, richiamando i veneziani in Canal Grande sulle rive e in barca, ma anche per proporla come una delle grandi feste nazionali capace di emozionare il mondo intero. Un evento sportivo e una rievocazione storica in cui Venezia si racconta, con il mezzo di comunicazione contemporaneo, la televisione.


L’assessore Peres ha illustrato le molte novità introdotte per rendere più vivace la manifestazione: tutte le attività sono state anticipate di un’ora e coordinate al millesimo per permettere l’inserimento di spettacoli e competizioni di imbarcazioni tipiche negli intervalli tra una gara e l’altra. Al tradizionale corteo storico, formato da venti imbarcazioni tradizionali decorate e con figuranti in costume, si aggiungono quest’anno 18 gondole nere con a bordo anche bambini diversamente abili, una sessantina di imbarcazioni a remi, alcune sampierote e vele al terzo; fuori corteo Gigio Strigheta, campione veterano della Storica, sfilerà con la sua gondola con a prua un bambino, simbolo di continuità di questo sport che il Coordinamento delle società remiere vuol far diventare disciplina olimpica. Saranno montate tribune galleggianti in Canal Grande e in alcuni campi platee con posti a sedere e maxischermi di ultima generazione (gli stessi utilizzati ad Atene), si offriranno frutta, cicchetti e bevande in appositi chioschi, è stato incrementato il numero di spettacoli e giochi allestiti nei campi. Un’edizione più ricca ma meno costosa per il Comune di Venezia, grazie alla partecipazione di partner pubblici e privati, e in tal senso Marino Almansi ha sottolineato un’importante novità che riguarda i regatanti che da quest’anno possono essere sponsorizzati a livello individuale, uno stimolo agli atleti sul piano economico ma anche psicologico.