Domani, giovedì 2 settembre, alle ore 20, in Sala Volpi al Palazzo del Cinema del Lido, si svolgerà la cerimonia della consegna del Premio “Città di Venezia”, giunto alla 12. edizione, riservato a cineasti di un Paese del Sud del mondo, che facciano conoscere in maniera efficace la cultura e le problematiche del loro popolo. Quest’anno il Premio – organizzato dal Comune di Venezia Assessorato alle Politiche sociali, dalla 61. Mostra internazionale d’arte cinematografica, dall’Associazione “Una strada” Onlus – è stato attribuito ai registi Hoicham Falah e Mohamed Chrif Tribak del Marocco.
Di seguito il programma della cerimonia.
PREMIO “CITTA’ DI VENEZIA”
Giovedì 2 settembre alle ore 20,00 in Sala Volpi – Palazzo del Cinema
presentazione dei cineasti a cui e’ stato attribuito il premio “Citta’ di Venezia”, 12° edizione.
sono i registi del Marocco Hicham Falah e Mohamed Chrif Tribak.
Il Premio consiste nel viaggio e nel soggiorno a Venezia, nel periodo della Mostra, per un cineasta di un Paese del Sud del mondo che, attraverso il cinema, faccia conoscere in maniera efficace per contenuti e per capacità espressive la cultura e le problematiche del suo popolo.
Il programma, con inizio alle ore 20,00, prevede gli interventi di:
- Gianfranco Bettin, prosindaco - Giuseppe Caccia, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Venezia - Roberto Bressanello, presidente dell’Associazione “Una Strada”: Presentazione del premio e delle sue finalità in ambito interculturale - Marco Müller, direttore della Mostra del Cinema di Venezia: Possibilità di distribuzione del cinema non occidentale in Italia. Valori estetici e etici di questo cinema. - Gianni Trotter, Associazione “Una strada”: Presentazione dei cineasti vincitori del premio. - Hikam Falah e Mohamed Chrif Tribak: Il cinema in Marocco, oggi.
Proiezione dei cortometraggi:
a. Balcon Atlantico, regia dei due registi vincitori del premio, Marocco, 2003, durata 20 minuti; b. De l’Autre Cốté, regia di Nassim Amaouche, Francia – Algeria, 2003, durata 30 minuti; c. Tiga au But du Fil, regia di Rasmane Tiendrebeogo, Burkina Faso – Belgio, durata 10 minuti; d. La Trilogie des Amours, regia di Laurence Attali, Francia – Senegal, composta da: - Même le vent, 1999, durata 18 minuti - Baobab, 2000, durata 24 minuti - Le Dechaussé, 2003, durata 32 minuti.
Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in francese. . l’ingresso è gratuito. Per informazioni ulteriori, contattare il coordinatore del Premio: prof. Michele Serra al 347 65 20 729
|