Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

31/08/2004

Categoria: Cultura

Venice Film Commission, presentati i primi risultati


Essere protagonisti nel campo cinematografico per non essere solo un palcoscenico: questo lo scopo della neo-istituita Venice Film Commission che in soli nove mesi di lavoro ha già prodotto dei risultati visibili, presentati oggi alla stampa con una conferenza cui sono intervenuti l’assessore comunale alle Attività produttive, Luciano De Gaspari, il direttore della Direzione centrale Relazioni internazionali, Andrea Del Mercato, il responsabile dell’Ufficio Attività cinematografiche, Roberto Ellero, Guido Cerasuolo di Mestiere Cinema.


Venezia ospita set cinematografici fin dal lontano 1914 quando fu girato il film “Il Leone di San Marco” di Luigi Maggi, una tradizione antica e un’attività produttiva e culturale importante, gestita da privati, che non sempre viene accolta con favore dalla città. L’ente pubblico, ha sostenuto De Gaspari, può intervenire a sostegno dello sviluppo in cambio di una regolamentazione delle attività, anche attraverso una politica di agevolazioni tariffarie in favore di un maggior utilizzo delle maestranze locali. Più di cento i lavori cinematografici girati in città nell’ultimo anno, di cui venti di produzione locale; i soli introiti comunali per occupazione del suolo pubblico sono passati da poche migliaia di euro a due-trecento mila euro nell’ultimo semestre da quando sono diventate operative le nuove tariffe, senza contare l’indotto che solo per le riprese del film “Casanova” ammonta a una quarantina di milioni di euro.


La Venice Film Commission è dotata ora anche di un sito internet www.venicefilmcommission.it (anche in inglese): un importante strumento - realizzato dallo Sportello Cinema del Comune con la collaborazione della Regione Veneto e di Veneto Cinema Pro – che dà alla filiera produttiva una maggior visibilità grazie alla Guida di Produzione, una banca dati, con ricerca incrociata, che raccoglie i nominativi, i curricula e i recapiti di quanti lavorano nel campo cinematografico nel Veneto (circa 250 a tutt’oggi). 


Venezia ospiterà giovedì 2 settembre al Centro Civico San Lorenzo,  l’incontro del Comitato esecutivo del progetto europeo “Villes Cinéma“ (cui partecipa assieme a Salamanca, San Sebastian, Santiago de Compostela, Porto, Salonicco). Venerdì 3 in programma il workshop “Strategie per uno sviluppo delle produzioni cinematografiche cittadine” in cui si discuterà degli aspetti economici e finanziari dello sviluppo del settore in ambito locale, di come favorire l’originalità dei prodotti in termini sia tematici che figurativi e di come garantire l’effettiva compatibilità della produzione audiovisiva con la salvaguardia e la tutela dell’ambiente, in particolare nei centri storici ad alto valore artistico-monumentale. Non poteva mancare uno stand promozionale delle attività al Lido in occasione della 61. Mostra Internazionale d’arte cinematografica.