Il Comando della Polizia municipale ha reso noto il bilancio di un mese di attività (25 luglio – 24 agosto) della Sezione Traffico acqueo del Reparto operativo: i natanti controllati sono stati 1803, dei quali 724 per trasporto persone, 435 per trasporto merci, 644 da diporto; 548 sono stati i rilevamenti compiuti con il telelaser. L’attività di contrasto al superamento dei limiti di velocità ha portato a sette notizie di reato ai sensi del Codice della navigazione e un accertamento di violazione ai sensi della legge 172/03, con conseguente fermo amministrativo di otto natanti. La Polizia municipale ha inoltre accertato 109 violazioni a ordinanze del commissario delegato, 134 violazioni al Regolamento comunale per la circolazione acquea, 18 violazioni a ordinanze del sindaco, 49 violazioni a leggi varie, con il sequestro amministrativo di due natanti.
Gli equipaggi impegnati in servizio d’istituto hanno effettuato 212 interventi su richiesta della Centrale operativa e 135 su disposizione della Sezione Traffico acqueo, operando in particolare in Rio Novo, Canale di Cannaregio, Rio di Noale, Rio dei Santi Apostoli, Rio della Pietà (oltre che in Canal Grande) ma sono stati presenti anche in altri 48 rii; hanno fornito la scorta a 39 convogli eccezionali e sono intervenuti per la rimozione di sette natanti impropriamente ormeggiati, oltre che nella rilevazione di sei incidenti nautici.
Tra le violazioni accertate, 47 riguardano violazioni alla ordinanza del commissario sulle ZTL per transito non consentito, accertate a carico di motoscafi autorizzati per esercizio di noleggio – gran turismo con licenza del Comune di Mira, in attività con inizio e fine corsa dalla Riva degli Schiavoni (Caserma Cornoldi).
|