Il vice sindaco di Venezia e assessore comunale alla Polizia municipale, Michele Mognato, sulla base di una relazione del comandante della Polizia municipale, Francesco Vergine, ha reso noti i risultati dei servizi di polizia stradale attuati da venti operatori del Reparto motorizzato, nelle sere e nelle notti (dalle ore 17.30 alle ore 7) delle giornate del periodo di Ferragosto (da giovedì 12 a sabato 14) e nelle giornate di giovedì 19 e venerdì 20 agosto, servizi finalizzati ad arginare le cosiddette “stragi del sabato sera”, con il contrasto alla guida in stato di ebbrezza e il controllo della velocità, attuati in Via Vespucci, Via Forte Marghera, Via Fratelli Bandiera, Via Orlanda.
I veicoli controllati sono stati 153; su 45 conducenti sottoposti a controllo del tasso alcolico con etilometro, quattro sono risultati in stato di ebbrezza e denunciati all’autorità giudiziaria, con conseguente ritiro immediato della patente di guida (uno di essi, privo di documenti e identificato come un ucraino clandestino, è stato denunciato anche per questo); altre tre patenti sono state ritirate per superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/ora, rilevato con il telelaser. Inoltre, sono state contestate trenta violazioni al Codice della strada per superamento dei limiti di velocità oltre 10 e meno di 40 km/ora; 5 per mancanza dei documenti di guida; 4 per superamento della striscia di mezzeria; due per omessa revisione del veicolo, con conseguente ritiro della carta di circolazione; due per mancanza dei sistemi di ritenuta; 5 per motivi vari (targa non leggibile, mancanza di dispositivi di equipaggiamento del veicolo, pneumatici lisci, infrazione al divieto di transito, guida di ciclomotore senza casco).
Nel corso delle attività, sono stati effettuati anche 29 controlli specifici su documenti di stranieri, con apposita strumentazione tecnica per scoprire eventuali documenti falsi.
|