Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

13/08/2004

Categoria: Viabilità e Trasporti

ZTL/telecamere, predisposta l’ordinanza di regolamentazione


Il vice sindaco di Venezia e assessore comunale alla Viabilità, Michele Mognato, ha reso noto che è stata predisposta l’ordinanza dirigenziale che regolamenta l’accessibilità alle zone a traffico limitato interessate dalle telecamere di rilevamento e controllo del transito dei veicoli nell’ambito dell’area centrale di Mestre: l’entrata in vigore è prevista per il mese di ottobre. L’ordinanza prescrive che all’interno delle zone a traffico limitato la circolazione sarà consentita ai soli autorizzati, ai cicli e ai ciclomotori; la sosta degli autorizzati sarà consentita nei soli spazi appositamente delimitati dalla segnaletica stradale; nelle aree non riservate alla sosta è prevista la rimozione del veicolo.


La Direzione della Polizia municipale rilascerà apposito contrassegno di autorizzazione al transito nell’ambito delle suddette zone a traffico limitato.  L’Amministrazione comunale invierà quanto prima una comunicazione ai residenti e agli aventi diritto alla suddetta autorizzazione per indicarne i tempi e modalità di rilascio delle stesse. Dal 1 settembre sarà inoltre attivo un servizio di informazioni al numero telefonico 041.274.65.24 (da lunedì a venerdì, in orario 10 – 12).


Le autorizzazioni possono essere a carattere permanente, per fasce orarie o temporanee. Alle autorizzazioni a carattere permanente sono interessati: i residenti; i domiciliati, i titolari di studi professionali, attività commerciali, artigiani e simili;  i mezzi di linea di Actv e Atvo; i veicoli di servizio di pubbliche Amministrazioni, Magistratura, Poste per raccolta e distribuzione plichi postali, Vesta per raccolta rifiuti solidi urbani, ecc.; i veicoli di soccorso e delle Forze di Polizia; i taxi e le autovetture da noleggio con conducente; le autovetture del servizio car-sharing; i veicoli dei medici in visita domiciliare; le autovetture al servizio di disabili; alcune altre categorie, come i giornalisti per esigenze professionali, gli istituti di vigilanza privata, le cooperative sociali di assistenza.


Alle autorizzazioni per fasce orarie sono interessati: i veicoli di trasporto pasti per mense e comunità, le operazioni di carico e scarico per i soli veicoli omologati al trasporto di cose, i veicoli di operatori commerciali dell’area di Via San Girolamo (in orario 6-15 nei giorni di mercato). Le autorizzazioni temporanee interessano: artigiani riparatori per esigenze di lavoro, veicoli per cerimonie nuziali e funebri, veicoli diretti a strutture sanitarie per esigenze di urgenza, veicoli adibiti a traslochi, veicoli di ospiti degli alberghi, veicoli delle società di servizi (quali Enel, Telecom, Vesta, ecc.) per sole  emergenze site in tale ambito.