“Love Poetry! Tour. Perché la poesia s’ha da amarla” è lo spettacolo che andrà in scena sabato prossimo, 4 novembre, alle ore 21, al Teatrino Groggia, per la serie “Voci d’autore”. Il programma prevede letture e conversazioni poetiche di Guido Catalano, Arsenio Bravuomo, Tiziano Fratus, Marco Borroni (Gruppo “Folli tra fogli”), Giovanni Monasteri, Gabriele Turati (Gruppo “Viandante”), Raffaella Turati (Gruppo “Viandante”), Lorenzo A.P. Balducci (Gruppo “Viandante”), Clara Vajtho, Anna Lamberti Bocconi, Paolo Ornaghi, Francesca Genti, Andrea Bonnin, Cristian Sinicco, Angelo Zabaglio, Francesca Tini Brunozzi, Carlo Molinaro, Sashinka Gourghinpour, a cura di Arsenio Bravuomo, Guido Catalano, Tiziano Fratus.
Nato nell’ambito delle attività di Torino Poesia, il “tour poetico” – scrive in una nota di presentazione il direttore artistico del Teatrino Groggia, Mario Perez – sguinzaglierà in giro per le città italiane una dozzina di poeti della generazione dei trentenni in una serie di tappe o, se si vuole, di veri e propri blitz destinati, nelle intenzioni dei giovani autori, a lasciare un segno. Qualcosa di più di un semplice reading, un vero e proprio progetto itinerante, uno spettacolo poetico-musicale a più voci che mira a cambiare nello spettatore la percezione del fatto poetico e a ridefinirne il legame con la tradizione: un obiettivo ambizioso anche se perseguito in uno stile on the road e con un pizzico di baldanza giovanile. Tra letture di testi originali e omaggi ai maestri e ai padri riconosciuti, tra dissertazioni tendenziose sulla tecnica, i contenuti, gli usi della poesia e inserti musicali appropriati, quello che viene presentato nella tappa veneziana, la prima del tour, è un atto d’amore per la poesia e di guerra ai luoghi comuni che la gravano, non la lettura di componimenti amorosi ma uno spettacolo militante sull’amore per la poesia.
Biglietto: intero 6 euro, ridotto (ragazzi fino a 18 anni, anziani sopra i 65 anni, operatori con richiesta di accredito) 3 euro.
Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione.
La presenza degli operatori dell’informazione sarà molto gradita.
|