Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

27/10/2006

Categoria: Ambiente

Risparmio energetico, adesione del Comune a un progetto europeo nell’illuminazione


La Giunta comunale di Venezia, nella seduta odierna, ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente, Pierantonio Belcaro, di concerto con l’assessore alle Politiche comunitarie, Luana Zanella, la partecipazione del Comune al progetto europeo Les – Light on the Energy Saving (Luce sul risparmio energetico), proposto dalla Regione Veneto. Il progetto prevede due linee di interventi complementari: una basata sull’incremento dell’utilizzo di lampade con alte prestazioni in termini di risparmio energetico (chiamate lampade Cfl compatte di classe A), l’altra imperniata su una campagna di comunicazione ed educazione; il primo intervento prevede in particolare l’utilizzo del contributo europeo per l’applicazione di uno sconto sul costo delle lampadine nella vendita al dettaglio, da applicarsi di concerto con tutte le catene distributive e di commercio, piccole e grandi.


Il progetto, che rientra nelle azioni per il conseguimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto, mira a creare una azione concertata tra amministrazione pubblica, mondo del commercio (distributori), società civile nell’ottica di utilizzo di una tecnologia che possa coniugare rilevanti risultati ambientali con un ottimo rapporto costi-benefici. Infatti, la Regione Veneto, nella proposta di partecipazione agli Enti locali, stima che l’utilizzo delle lampade Cfl possa portare a un risparmio per le famiglie di due milioni e mezzo di euro, con un abbassamento complessivo della richiesta elettrica di 18 milioni di kilowatt/ora e il conseguente abbattimento dell’emissione di oltre novemila tonnellate di anidride carbonica.


Gli indubbi benefici di carattere ambientale ed economico per le famiglie e le pubbliche amministrazioni permetterebbero di ottenere un ritorno economico superiore di cinque-sei volte il contributo versato, che per il Comune di Venezia, se il progetto sarà approvato in sede di Comunità Europea, sarà di 20 mila euro. E’ da rilevare che i risultati previsti in termini di risparmio energetico ed economico potranno essere incrementati attraverso l’assunzione di comportamenti volti a limitare lo spreco, indotti dalle attività dell’intervento di comunicazione ed educazione al risparmio.