Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

27/10/2006

Categoria: Ambiente

Hanno piantato il "loro" albero 746 bambini di Prima elementare


Felici per aver piantato il loro albero. Questa mattina 746 bambini di 36 classi prime elementari delle scuole della Terraferma hanno, con il sorriso sulle labbra, contribuito a rendere più grande il bosco di Mestre, nell'area all'incrocio tra via Altinia e via Forte Cosenz, tra Favaro e Dese, mettendo a dimora molti alberi. La manifestazione "Un albero per ogni bambino", appuntamento annuale di inizio autunno, è stata organizzata dagli Assessorati comunali alle Politiche educative e all'Ambiente, dall'Istituzione "Il Bosco di Mestre", dall'Associazione per il Bosco di Mestre.
Dopo una colazione a base di cioccolata calda e cornetti, forniti da un impeccabile servizio di cucina da campo attrezzata dai gruppi comunali della Protezione civile, i bambini hanno seguito gli studenti dell'Istituto agrario Konrad Lorenz, che li hanno aiutati nell'opera di piantumazione. Poi ancora festa all'aperto con uno spettacolo di giochi e canzoni condotto da Fabio Koryu Calabrò.
L'assessore comunale alle Politiche educative, Anna Maria Giannuzzi Miraglia ha voluto ricordare, nel suo saluto, l'Associazione per il Bosco di Mestre, che assieme alle altre associazioni, enti, istituzioni, si impegna per dare pregio a questo territorio promuovendo una delle più belle iniziative ambientali del nostro comune. Miraglia ha poi affermato che il Bosco di Mestre è un'iniziativa importantissima, che mette tutti d'accordo e che fa partecipare anche i bambini a un'attività educativa e ambientale che rimarrà per sempre nel loro ricordo.
L'assessore comunale all'Ambiente, Pierantonio Belcaro, ricordando come sia importante l'educazione al rispetto per l'ambiente, che deve essere una delle basi educative della scuola, si è anche soffermato sul problema dell'abbandono degli animali. Belcaro ha ricordato che l'obiettivo dell'Amministrazione comunale è rendere fruibile il Bosco di Mestre, "Un lavoro - ha sottolineato -  che è ormai visibile e che merita di essere visto, e fruito, dai cittadini."
Anche quest'anno tanti gli sponsor e le associazioni che hanno reso possibile l'iniziativa: dall'Actv che ha trasportato i ragazzi gratuitamente in bus a destinazione, alla pasticceria Loredana e alla San Benedetto, che hanno offerto la merenda, dalla Protezione civile all'Immobiliare Veneziana, al Consorzio responsabile del Bacino Veneziano e alla ditta New Goose's, che ha regalato a ogni bambino una maglietta del Bosco.


bosco mestre


bosco mestre 2