Saranno ben 746 i bambini di 36 classi di prima elementare che daranno vita dopodomani, venerdì 27 ottobre, alla quarta edizione di “un albero per ogni bambino” promossa dall’istituzione “Il Bosco di Mestre” e dall’Assessorato comunale alle Politiche educative. La manifestazione è stata presentata questa mattina al Centro Candiani con una conferenza stampa a cui hanno preso parte, tra gli altri, gli assessori comunali alle Politiche educative, Anna Maria Giannuzzi Miraglia, all’Ambiente, Pierantonio Belcaro, ai Lavori Pubblici di Mestre, Sandro Simionato, la presidente dell’istituzione “Il Bosco di Mestre” Mariolina Toniolo.
Come è ormai consuetudine i bambini e i loro insegnanti arriveranno nel luogo della festa (all’incrocio tra via Altinia e via Forte Cosenz, tra Favaro e Dese) verso le ore 9.15 per passare una mattinata per loro difficilmente dimenticabile: dovranno infatti piantare nel bosco il “loro” albero, che porterà una targa con il loro nome e che essi dovranno continuare a seguire nella crescita nei prossimi anni. “E’ un’incontro – ha spiegato l’assessore Miraglia – che ha una duplice valenza: è insieme una vera e propria festa, visto che i bambini faranno la merenda e assisteranno allo spettacolo di Fabio Koryu Calabrò, ma anche un momento educativo, perché vogliamo in questo modo sensibilizzare le nuove generazioni sui problemi e sul rispetto dell’ambiente.”
Anche quest’anno tanti gli sponsor e le associazioni che hanno reso possibile l’iniziativa: dall’Actv che porterà i ragazzi gratuitamente in bus a destinazione, alla pasticceria Loredana e alla San Benedetto, che offriranno il buffet, dalla Protezione civile all’Immobiliare Veneziana, al Consorzio responsabile del Bacino Veneziano e alla ditta New Goose’s, che regaleranno a ogni bambino una maglietta del Bosco.
L’assessore Belcaro ha invece posto l’accento sul grande lavoro svolto in questi anni per il Bosco di Mestre. “Un lavoro – ha sottolineato - che è ormai visibile e che merita di essere visto, e fruito, dai cittadini.” Progetti, in questo senso, non ne mancano. “Il prossimo anno apriremo al pubblico i primi 20 ettari del bosco, quelli piantati tra il 1997 ed il 1999, realizzandovi anche la prima delle piste ciclabili progettate.”
Nel 2007 sarà inoltre portata a termine la piantumazione di tutti i 200 ettari di terreno che il Comune ha acquisito dalla Fondazione Querini Stampalia e partiranno anche i lavori per il bosco di Campalto. |