L’Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ha registrato oggi alle ore 12.10, al mareografo di Punta della Salute, una punta massima di marea di cm 112 sullo zero mareografico; la marea è rimasta su questo livello dalle ore 11.50 alle ore 12.30. E’ la prima volta nel 2006 che la marea supera il livello di 110 cm (la punta massima di quest’anno era stata di 105 cm il 10 aprile).
All’origine dell’evento, il passaggio sul Nord Italia della parte meridionale (e meno attiva) di una perturbazione di origine atlantica e il conseguente flusso di venti meridionali su tutto l’Adriatico; nell’arco di 24 ore, la pressione è scesa da 1012.5 a 1006 hPa. Il contributo meteorologico, da giovedì notte costante su un livello attorno ai 20 cm, è salito fino a 41 cm, in coincidenza con una massima astronomica di 71 cm, in fase di novilunio.
Il Centro Maree, che ieri aveva emesso una previsione sui 105 cm, con messaggio registrato in segreteria telefonica e l’invio alle ore 13 di un SMS ai cinquemila utenti iscritti all’apposito servizio, questa mattina alle ore 8.20 ha aggiornato al rialzo (110 cm) la previsione e inviato un nuovo SMS; alle ore 8.25 ha azionato le sirene di allertamento, attivando anche gli annunci vocali con altoparlanti in Piazzale Roma e i messaggi sui pannelli stradali.
Per domani il Centro Maree prevede una punta massima di marea di cm 100 alle ore 12.10. Il direttore dell’Istituzione Centro Maree, Paolo Canestrelli, ha definito l’evento di oggi “la prima avvisaglia di un periodo notoriamente di acque alte”, ma ha previsto una settimana di tempo stabile, rinviando ogni ulteriore previsione per il periodo di plenilunio attorno al 5 novembre.
Tutti i cittadini possono leggere i messaggi SMS inviando il messaggio “marea” al numero 33999.41041; per iscriversi al servizio, che è gratuito, debbono seguire le istruzioni sul sito Internet www.comune.venezia.it/maree/sistinf.asp . Per le previsioni è attiva 24 ore su 24 la segreteria telefonica al numero 041.24.11.996, con messaggi costantemente aggiornati.
Un’alta marea di 112 cm comporta l’allagamento di circa il 15% della superficie del centro storico (il dato in realtà è più basso, poiché la rilevazione non tiene conto dei rialzi effettuati da Insula) con un livello variabile da pochi millimetri a una media sui 30 cm in Piazza San Marco, l’area più bassa della città.
|