Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

23/10/2006

Categoria: Cultura

Presentata la nuova stagione del Teatro Fondamenta Nuove


“Il Teatro Fondamenta Nuove nel corso degli anni ha assunto una sua ben determinata autonomia all’interno della città, è uno spazio che, grazie a scelte di qualità, si è ritagliato un ruolo di primo piano a fianco delle istituzioni più note. Da parte dell’Amministrazione comunale c’è la volontà di incrementare sempre più la collaborazione con tale struttura”. Luana Zanella, assessore alla Produzione culturale del Comune di Venezia, ha salutato così la conferenza di presentazione, questa mattina a Ca’ Farsetti, della nuova stagione del Teatro Fondamenta Nuove, nata da una collaborazione tra Comune di Venezia, Beni attività e produzioni culturali, Teatri e spettacolo, assessorato alla cultura della Provincia di Venezia e associazione Vortice.


Un notevole traguardo, quello raggiunto dal teatro, riassunto nelle parole del presidente della struttura, Fabrizio D’Oria, e dal direttore, Massimo Ongaro: “Nel 2006 si possono contare ben 100 giornate di spettacolo per un totale di 330 giorni di attività, e ben 10.000 spettatori. Oltre alle collaborazioni con il Teatro Stabile del Veneto e la Biennale Musica, ci sono state anche due importanti produzioni, quali ‘La donna serpente’, attualmente in tournée, e la lettura integrale de ‘Il Milione di Marco Polo’”.


Il direttore Beni, attività e produzioni culturali del Comune di Venezia, Giandomenico Romanelli, l’assessore alla cultura della Provincia di Venezia, Nicola Funari, la responsabile Servizio teatri e spettacolo, Angela Fiorella, il vicedirettore di Arteven, Piergiacomo Cirella e il direttore artistico di “Dissezioni”, Tiziano Fratus, hanno sostenuto l’importanza, unica nel contesto veneziano di quest’anno, di una programmazione quanto mai ricca. Ci saranno anche delle date “off Risonanze” nell’Isola di San Servolo con il San Servolo Jazz Meeting.


Il programma è diviso in tre sezioni, ormai note: “Risonanze” (Rassegna di nuove musiche contemporanee), “Dissezioni” (Scene di teatro contemporaneo), “danzeDautunno” (Rassegna di danza contemporanea). L’inizio è previsto con “Dissezioni” venerdì 27 ottobre alle ore 21 al Teatro Fondamenta Nuove con “Dissonorata - Un delitto d’onore in Calabria”, firmato da Saverio La Ruina.


L’intero programma è visibile su: www.teatrofondamentanuove.it, dove si trovano anche le modalità per acquistare o prenotare i biglietti.