La Giunta comunale di Venezia, nella seduta odierna, ha approvato, su proposta dell’assessore alla Produzione culturale, Luana Zanella, le modalità di apertura al pubblico della Torre dell’Orologio in Piazza San Marco e i titoli di accesso. In premessa la delibera ricorda che a conclusione dei lavori di restauro è stata presentata al Comando dei vigili del fuoco la domanda di certificato prevenzione incendi per l’avvio della attività: in attesa del certificato, è stato redatto il piano di emergenza per lo svolgimento dell’attività museale, piano che prevede tra le prescrizioni obbligatorie una presenza massima contemporanea di dodici persone. La delibera ricorda ancora che la struttura interna della Torre e la presenza dei meccanismi e degli ingranaggi dell’orologio non consentono il libero accesso, per cui i visitatori devono essere accompagnati da personale preparato – in numero di due unità – sia per regolare l’afflusso sia per fornire notizie e informazioni, in modo da offrire una visita gradevole e sicura.
Nel recepire queste due indicazioni, la delibera ammette l’accesso alla Torre esclusivamente su prenotazione, con visite di gruppo per un massimo di dieci persone, per la durata di circa un’ora, con spiegazioni in più lingue (il meeting point per il gruppo sarà alla Biglietteria del Correr, dove si potrà usufruire del guardaroba). Il titolo di accesso consentirà anche la visita del percorso Museo Correr, Museo Archeologico, Biblioteca Marciana, e costerà 12 euro, dei quali 2 per la prenotazione, 6 per il servizio, 4 per l’accesso. L’orario di apertura sarà lo stesso dei Musei di Piazza San Marco (9-19 estivo, 9-17 invernale, tutti i giorni eccetto Natale e Capodanno).
Nella relazione alla Giunta, l’assessore Zanella ha posto in risalto che per favorire la visita dei residenti nel Comune di Venezia è istituito un apposito servizio: l’ultima visita prenotabile di ogni giorno sarà riservata loro, con accesso gratuito, sempre su prenotazione e in gruppo al massimo di dieci persone. Alla visita guidata gratuita dei residenti sarà infine riservata tutta la prima settimana di apertura al pubblico, con le medesime modalità: le date della prima settimana saranno tempestivamente rese note. Come noto, la visita del percorso Museo Correr, Museo Archeologico, Biblioteca Marciana è sempre gratuita per i residenti nel Comune.
|