Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

20/10/2006

Categoria: Municipalità di Venezia - Murano - Burano

Ordine del giorno Municipalita Venezia-Murano-Burano


ORDINE DEL GIORNO: ORMEGGIO DI UNA IMBARCAZIONE IN RIVA DELLA SACCA S. GIORLAMO”


Il Consiglio della Municipalità di Venezia, Murano, Burano esprime la propria disapprovazione per la scelta assunta dal Magistrato alle Acque di concedere l’autorizzazione per ormeggiare per 12 anni una imbarcazione della lunghezza di 24 metri sulla Riva in Sacca S. Girolamo.
Tale ormeggio sicuramente presenta un forte impatto ambientale e arreca un certo danno ai residenti delle abitazioni contigue, alcune delle quali si troverebbero nelle immediate vicinanze dall’imbarcazione medesima.
Se fossero inoltre confermate le dichiarazioni riportate dalla stampa sul possibile utilizzo commerciale di tale naviglio, sicuramente l’impatto su una zona densamente abitata, sarebbe assai pesante.
Il Consiglio della Municipalità CHIEDE al Sindaco di Venezia e all’Assessore all’Ambiente d’intervenire nel merito effettuando le necessarie verifiche.
Il Consiglio della Municipalità CHIEDE al Magistrato alle Acque di rivedere le scelte assunte e d’individuare soluzioni alternative e meno impattanti


 


ORDINE DEL GIORNO: “CASI DI LEGIONELLA PRESENTI NEI LUOGHI PUBBLICI”


Premesso che


 - da giorni appaiono su tutti i quotidiani locali e nazionali, notizie  riguardo a casi di legionella presenti in luoghi pubblici del nostro territorio comunale, così come anche dichiarato dal Direttore Generale dell'ULSS 12;
- c’è stato il diniego dello stesso Direttore Generale dell'ULSS 12 a rendere pubblici tali luoghi asserendo come giustificazione le norme in materia della privacy;


Considerato che


- La legge sulla privacy prevede di poter comunicare dati senza consenso quando riguardano l'incolumità fisica di terzi;
- L'ULSS ha il dovere di fornire tutte le informazioni precise ed inerenti la legionella all'Autorità che rappresenta la Comunità locale che nel caso di igiene pubblica e di emergenza sanitaria è il Sindaco;
- Il Direttore Generale ha più volte rifiutato di comunicare i siti, pubblici e privati nel territorio comunale,  trovati positivi alla presenza di legionella e i casi delle persone eventualmente, contagiate.
Preso atto che


- il Sindaco ha chiesto formalmente dall'ULSS tutte le informazioni riguardo i casi di legionella a Venezia;
- il Direttore Generale dell'ULSS 12 Antonio Padoan, ha asserito ne "Il Gazzettino" del  15/10/06 che quando gli hanno fatto presente i casi di legionella, lui si è insospettito e ha ordinato controlli a tappeto;
- risulta assurdo  ed incomprensibile che tale situazione d'emergenza sia trattata in modo così avvilente, nei confronti della nostra Sanità territoriale;


per scongiurare il possibile diffondersi della malattia con altri possibili casi di contagio e per l'incolumità degli stessi cittadini e lavoratori che si trovano a contatto con gli ambienti che risultano positivi alla legionella e rimanendo nella più completa incredulità per come si sono svolti fin d'ora i fatti,


IL CONSIGLIO DI MUNICIPALITÀ DI VENEZIA MURANO BURANO
CHIEDE E INVITA


il Sindaco di Venezia nella Sua qualità di rappresentante della Comunità Locale con la competenza specifica di igiene ed emergenza sanitaria a:
1) fare ampia chiarezza sui casi di legionella nel territorio comunale acquisendo e  provvedendo alla diffusione ai sensi di legge di tutti i dati relativi in possesso dell'ULSS 12;
2) provvedere immediatamente, nell'assoluta tutela della salute dei cittadini e degli utenti  di strutture pubbliche e private, ad informare su tutte le misure di prevenzione che intende adottare eventualmente coadiuvato da organismi nazionali competenti in materia;
3) nel caso di un ulteriore rifiuto da parte dell’ULSS 12 richiedere una ispezione immediata presso l'ULSS 12 da parte della Regione vista la gravità dei fatti riportati dalla stampa in questi giorni;
4) promuovere immediatamente la Conferenza dei Sindaci dei Comuni dell'ULSS 12, organo competente per valutare argomenti di tale portata.