CITTA' DI VENEZIA - COOP ADRIATICA
COMUNICATO STAMPA
IL SALUTO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA APRE "AD ALTA VOCE" 2006 A VENEZIA E MESTRE: "INIZIATIVA CORAGGIOSA E DI RILIEVO"
Questa sera e domani per tutto il giorno, 32 grandi poeti, scrittori e attori leggono in pubblico in luoghi quotidiani e inconsueti di tutta la città per la maratona di lettura promossa da Coop Adriatica e Comune di Venezia. Ottavia Piccolo in vaporetto, Bruno Pizzul alla stazione, Dacia Maraini a Villa Erizzo e tanti altri protagonisti della cultura italiana sostengono "Ausilio per la cultura"
Assente, per ragioni di sicurezza, l'autore di "Gomorra" Roberto Saviano, a cui va la solidarietà di Coop Adriatica e del comitato organizzatore
Anche Venezia e Mestre, da questa sera e domani per tutto il giorno, diventeranno una "biblioteca a cielo aperto", grazie a una "iniziativa coraggiosa e di rilievo". Con queste parole la Presidenza della Repubblica rivolge il proprio saluto a "Ad alta voce", la maratona di lettura promossa da Coop Adriatica, Auser, librerie.coop in collaborazione con il Comune di Venezia, che prende il via stasera alle 22 al Vapore di Marghera. Domani, per tutto il giorno, 32 grandi poeti, scrittori e attori leggeranno in luoghi quotidiani e inconsueti di Venezia e Mestre per sostenere "Ausilio per la cultura", l'attività di consegna gratuita a domicilio di libri e materiali multimediali per anziani e disabili da parte di volontari e soci Coop. Alle Poste e in vaporetto, nei centri anziani e nelle piazze, nelle strutture per disabili e al supermercato, in carcere e alla stazione leggeranno decine di grandi nomi della cultura italiana: da Dacia Maraini a Ottavia Piccolo, Bruno Pizzul, Maria Amelia Monti, Antonio Scurati, Gigi Riva, Stefano Tassinari, Edoardo Erba, Enrico Palandri, Vitaliano Trevisan, Maurizio Crema, Riccardo Held, Oliviero Beha, Mauro Corona, Giuseppe Culicchia, Paolo Maurensing e tanti altri. Non ci sarà invece come previsto Roberto Saviano; l'autore del libro sulla camorra "Gomorra" minacciato dalla criminalità organizzata che ha dovuto rinunciare a partecipare per ragioni di sicurezza. Allo scrittore va la solidarietà di Coop Adriatica e del comitato organizzatore di "Ad Alta Voce". All'evento finale, alle 18 al Teatro Toniolo di Mestre - dove leggeranno i loro libri preferiti Dacia Maraini, Mauro Corona, Giancarlo Marinelli, Maria Amelia Monti e I Papu, con le canzoni e le musiche di Stefano Maria Ricatti e del Ricatti Ensamble - si unirà invece un "ospite" d'eccezione: Andrea Zanzotto, che legge in video le proprie poesie per la signora Vera, utente di Ausilio per la cultura di Venezia. Dopo la tappa di Venezia e Mestre, "Ad alta voce" proseguirà a Cesena, il 18 ottobre, per concludersi a Bologna sabato 21 ottobre. L'edizione 2006 coinvolgerà complessivamente oltre 80 tra poeti, scrittori e artisti, con l'obiettivo di unire cultura e solidarietà. "Il Presidente della Repubblica - recita il telegramma pervenuto ieri a Coop Adriatica - esprime apprezzamento agli organizzatori, agli illustri intellettuali partecipanti, e a tutti coloro che da anni lavorano con successo a questa iniziativa rivolge un saluto cordiale". L'anno scorso più di 10 mila persone - circa 5 mila solo a Venezia - avevano seguito la maratona di lettura.
IL PROGRAMMA "Ad alta voce" comincia questa sera, venerdì 13 ottobre, alle 22 con il prologo al Vapore di Marghera, in via Fratelli Bandiera 8. Con la conduzione di Maurizio Crema, leggeranno "ad alta voce" i loro libri preferiti Margherita Antonelli, Andrea Valente, Stefano Tassinari accompagnati dalla Don Ciccio Philarmonic Orchestra. Saranno sul palco anche cinque giovani scrittori veneti, vincitori del concorso "Coop for words": Stefano Barbarino e Roberto Cesaro di Venezia, Paolo Libanti e Alessandro Simonato di Padova, Michela Mosole di Treviso.
IL PROGRAMMA DI SABATO 14 OTTOBRE
h. 9:30 Susi Danesin, Silvia Nanni, Gaetano Rocco Guadagno, Francesca Tommasi, Andrea Valente, Elisa Zoppei (lettura chiusa al pubblico) Scuola elementare "Jacopo Tintoretto" h. 10:00 Edoardo Erba, Victoria Pistoia, Stefano Tassinari Poste Centrali - Fondaco dei Tedeschi, S. Marco 5554 - Venezia h. 10:30 Maurizio Crema, Bruno Pizzul, Vitaliano Trevisan Comunità e Centro Ascolto Betlemme, Santa Croce 558 - fondamenta S. Simeon Piccolo - Venezia h. 10:32 Ottavia Piccolo Vaporetto linea 1 - tutte le fermate da Accademia a Piazzale Roma - Venezia h. 11:00 Riccardo Held, Maria Amelia Monti, Antonio Scurati Campo SS. Apostoli Cannaregio (in caso di pioggia Poste Centrali) - Venezia h. 11:30 Paolo Maurensig, Gigi Riva, Patricia Zanco Supermercato Coop, Piazzale Roma, Santa Croce 449 - Venezia h. 12:30 Oliviero Beha, Enrico Palandri, Bruno Pizzul, un volontario del Centro Internazionale del Libro Parlato Stazione FF.SS. Santa Lucia, Piazzale Roma - Venezia h. 14:30 Enrico Palandri, Vitaliano Trevisan, Patricia Zanco (lettura chiusa al pubblico) Carcere Circondariale di S. Maria Maggiore h. 15:30 Dacia Maraini, Margherita Antonelli, Maurizio Dianese Villa Erizzo, Piazzale Donatori di Sangue - Mestre h. 16:00 I papu, un volontario del Centro Internazionale del Libro Parlato Centro diurno "Azzurro" della Cooperativa La Rosa Blu Via Duino (dietro la chiesa di S. Barbara) - Gazzera - Mestre h. 16:00 Ottavia Piccolo, Annalisa Bruni, un volontario del Centro Internazionale del Libro Parlato Residenza Anni Azzurri, Via Morsini 11 - Favaro Veneto h. 16:00 Carmine Curci, Gigi Riva, Stefano Tassinari Via Palazzo (presso Municipio) - Mestre h. 17:00 Mauro Corona, Giuseppe Culicchia, Vitaliano Trevisan Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani - Mestre GRAN FINALE - h. 18:00 Dacia Maraini, Mauro Corona, Giancarlo Marinelli, Maria Amelia Monti, I Papu, Ottavia Piccolo conduce Roberto Bianchin, con la consulenza alla regia di Giorgio Bassanese e le canzoni e le musiche di Stefano Maria Ricatti e del Ricatti Ensemble Teatro Toniolo, Piazza Battisti 1 - Mestre.
Informazioni e approfondimenti su "Ad alta voce", oltre che gli aggiornamenti sul programma, sono disponibili per gli appassionati della maratona di lettura direttamente su internet, sul portale www.adriatica.e-coop.it <http://www.adriatica.e-coop.it/>, e all'indirizzo www.adaltavoce.it <http://www.adaltavoce.it/>. Il nuovo sito è accessibile anche ai non vedenti attraverso l'apposito software per la lettura vocale. E' possibile inoltre rivolgersi al Filo diretto Coop 800.857084. Ufficio stampa Coop Adriatica Venezia, 13 ottobre '06 Informazioni per la stampa: Testi, fotografie, mappe dei luoghi coinvolti, biografie degli scrittori per la stampa; www.adriatica.e-coop.it <http://www.adriatica.e-coop.it/> oppure www.adaltavoce.it <http://www.adaltavoce.it/>. Per immagini e documentazione: adaltavoce@adriatica.coop.it <mailto:adaltavoce@adriatica.coop.it>. Per interviste e contatti: responsabile Ufficio stampa Coop Adriatica: Paola Minoliti, tel. 051-6041727 - 335-7884721
|