|
Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina
Torna all'elenco
12/10/2006
Categoria: Politiche sociali
"Prima di firmare chiamaci", campagna contro le truffe
|
Un numero verde per denunciare truffe, raggiri e furti è stato istituito a luglio dal Movimento dei Consumatori nell'ambito del progetto cofinanzianto dal Comitato di gestione del Fondo speciale regionale per il Volontariato. L'iniziativa è supportata dall'Assessorato comunale alle Politiche sociali ed è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa al chiosco del Movimento dei Consumatori, allestito in piazzetta XVII Ottobre a Mestre. L'obiettivo è quello di informare le persone, soprattutto anziane e che vivono sole, dei rischi che possono correre - e quindi prevenire questi imbrogli - e soprattutto supportarle, anche dal punto di vista psicologico, nel caso abbiano subito una truffa da parte di finti addetti dell'Enel o dell'Inps, improbabili vigili urbani o impiegati delle Poste, ecc.
Non di rado infatti i truffatori si introducono nelle abitazioni degli anziani e, raggirandoli in vario modo, rubano denaro e gioielli. Spesso poi la persona così derubata, o fermata per la strada, o che ha prestato fede ad una televendita, non denuncia l'accaduto per vergogna. "Lo scopo di questa campagna è far emergere il sommerso - spiega il presidente del Movimento dei consumatori di Venezia, Giulio Labbro Francia - per questo abbiamo già distribuito 60 mila copie del nostro opuscolo informativo, grazie alla collaborazione delle Poste, e ora sarà distribuito alla cittadinanza assieme alla bolletta di Vesta". Fino a oggi, in tutta la Regione, hanno chiamato il numero verde circa 400 persone, di cui il 20% nella sola Provincia di Venezia.
"Mai dare retta a chi si presenta a casa spacciandosi per un dipendente di qualche azienda pubblica - ribadisce l'assessore comunale alle Politiche sociali, Delia Murer - perché sappiamo bene che questa non è una modalità consueta. Per aiutare le persone anziane perciò stiamo portando avanti anche un progetto in collaborazione con la Municipalità e le associazioni di volontariato di anziani di Marghera, per formare dei volontari che, assieme alle forze dell'ordine, creino una rete per prevenire questo genere di imbrogli e per tutelare le persone che li hanno subiti". Il numero verde regionale gratuito 800.911315 al quale i cittadini possono segnalare l'eventuale illecito sarà attivo fino a giugno 2007, 24 ore al giorno, tutti i giorni.
|
|