Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

12/10/2006

Categoria: Cultura

Al via domani sera "ad alta voce"


Si comincia domani sera alle 22 con il prologo al Vapore di Marghera, condotto da Maurizio Crema, dove leggeranno "ad alta voce" i loro libri preferiti Margherita Antonelli, Andrea Valente, Stefano Tassinari e cinque giovani scrittori veneti, vincitori del concorso "Coop for words", accompagnati dalla Don Ciccio Philarmonic Orchestra. Prende il via nel locale di via Fratelli Bandiera "Ad alta voce" 2006, la maratona di lettura che da domani sera a sabato porterà 32 poeti, scrittori, attori e artisti a leggere i propri libri preferiti in luoghi insoliti di Venezia e Mestre: alle Poste Centrali, alla Stazione, alla Comunità Betlemme, a Villa Erizzo, nelle residenze per anziani e in tanti altri luoghi quotidiani e insoliti, dove di solito i libri non arrivano.  Organizzata da Coop Adriatica, Auser e librerie.coop con la collaborazione del Comune di Venezia e del Sistema Bibliotecario, la manifestazione promuoverà così per il quinto anno  "Ausilio per la cultura": l'attività di consegna a domicilio, ad anziani non autosufficienti e disabili, di libri e materiali multimediali presi in prestito dal sistema bibliotecario da parte di volontari e soci di Coop Adriatica.
Al Vapore, accanto a scrittori affermati, saliranno per la prima volta sul palco cinque giovani penne che hanno vinto il concorso per scrittori under 35 di Coop Adriatica: Stefano Barbarino e Roberto Cesaro di Venezia, Paolo Libanti e Alessandro Simonato di Padova, Michela Mosole di Treviso. Sabato mattina inizierà la "staffetta" delle parole portata avanti da grandi nomi della cultura italiana: alle 9,30 Susi Danesin, Silvia Nanni, Gaetano Rocco Guadagno, Francesca Tommasi, Andrea Valente, Elisa Zoppei leggeranno per i bambini delle elementari "Jacopo Tintoretto"; alle 10  Edoardo Erba, Victoria Pistoia, Stefano Tassinari saranno alle Poste Centrali; alle 10,30 le voci di Maurizio Crema, Bruno Pizzul e Vitaliano Trevisan risuoneranno nella Comunità e Centro Ascolto Betlemme, per farsi ascoltare non solo da ospiti e operatori ma da tutti coloro che vorranno approfittarne. In contemporanea, sulla linea 1 del vaporetto in partenza alle 10,32 da Accademia, i viaggiatori percorreranno la Laguna accompagnati dalla voce di Ottavia Piccolo; alle 11, Riccardo Held, Maria Amelia Monti e  Antonio Scurati saranno al Campo SS. Apostoli, seguiti alle 11,30 da Paolo Maurensig, Gigi Riva e Patricia Zanco al Supermercato Coop di Piazzale Roma. Alle 12,30, gli appassionati della lettura e i viaggiatori in transito per la stazione Santa Lucia saranno sorpresi dalle letture di Oliviero Beha, Enrico Palandri, Bruno Pizzul e di un volontario del Centro Internazionale del Libro Parlato.
Subito dopo pranzo, la maratona alle 14,30 con Enrico Palandri, Vitaliano Trevisan e Patricia Zanco che leggeranno per i detenuti del Carcere Circondariale di S. Maria Maggiore. Quindi, a Mestre, alle 15,30 riapriranno al pubblico per la prima volta le storiche sale di Villa Erizzo, dove risuoneranno le voci di Dacia Maraini, Margherita Antonelli e Maurizio Danese. Poco dopo, alle 16, spalancheranno i battenti a tutti gli amanti dei libri il Centro diurno "Azzurro" della Cooperativa La Rosa Blu, con i Papu e un volontario del Centro Internazionale del Libro Parlato, e la Residenza Anni Azzurri di Favaro Veneto, che ospiterà Annalisa Bruni e Ottavia Piccolo. Sempre alle 16, Carmine Curci, Gigi Riva, Stefano Tassinari leggeranno in via Palazzo, nei pressi del Municipio di Mestre, ed alle 17 Mauro Corona, Giuseppe Culicchia e Vitaliano Trevisan saranno al Centro Culturale Candiani di Piazzale Candiani. Gran finale alle 18, al Teatro Toniolo di Mestre, con Dacia Maraini, Mauro Corona, Giancarlo Marinelli, Maria Amelia Monti, I Papu, Ottavia Piccolo con le canzoni e le musiche di Stefano Maria Ricatti e del Ricatti Ensamble. Alle letture parteciperanno inoltre i giovani scrittori vincitori del concorso Coop for Words e i lettori del Centro internazionale del libro parlato.
Dopo la tappa di Venezia e Mestre, "Ad alta voce" proseguirà  a Cesena, il 18 ottobre, per concludersi a Bologna sabato 21 ottobre. L'edizione 2006 coinvolgerà  complessivamente oltre 80 tra poeti, scrittori e artisti, con l'obiettivo di unire cultura e solidarietà. L'anno scorso più di 10 mila persone - circa 5 mila solo a Venezia - avevano seguito la maratona di lettura.

Info utili
Informazioni e approfondimenti su "Ad alta voce", oltre che gli aggiornamenti sul programma, sono disponibili per gli appassionati della maratona di lettura direttamente su internet, sul portale www.adriatica.e-coop.it <http://www.adriatica.e-coop.it/>, e all'indirizzo www.adaltavoce.it <http://www.adaltavoce.it/>.  Il nuovo sito è accessibile anche ai non vedenti attraverso l'apposito software per la lettura vocale. E' possibile inoltre rivolgersi al Filo diretto Coop 800.857084.

I programmi delle due giornate sono in distribuzione nei negozi Coop, nelle biblioteche, nelle principali librerie, in molti dei luoghi dove si terranno le letture. Dappertutto, e nelle scuole superiori, si potranno consultare anche le locandine.


Ufficio stampa Coop Adriatica