Un concorso nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale per promuovere tra i giovani veneziani e mestrini una maggiore sensibilità e senso civico per la loro città. E’ questa la nuova iniziativa proposta dall’assessore comunale alla Tutela del decoro della città Augusto Salvadori, presentata questa mattina con una conferenza stampa tenutasi a Ca’ Farsetti.
“Saranno coinvolti – ha spiegato Salvadori – tutti gli studenti, divisi in cinque categorie (elementari, medie, superiori, Accademia e Iuav), che dovranno realizzare dei manifesti in grandezza naturale (70x100 centimetri) sul tema ‘Decoro, rispetto e pulizia di Venezia e della terraferma’. I migliori 15 bozzetti di ogni categoria, giudicati da una Commissione di esperti, saranno presentati in due distinte mostre, una a Venezia e l’altra a Mestre. Verranno poi premiati 10 disegni per ogni categoria (i primi tre con un leone di san Marco, gli altri con una targa) ed infine i primi assoluti diventeranno dei veri e proprio manifesti, realizzati dal Comune per sensibilizzare cittadini e turisti sul tema del decoro e della pulizia della città.”
Non solo opera di prevenzione ed educazione, però, ma anche di repressione. L’assessore ha infatti reso noto i risultati in tal senso compiuti dalla Polizia Municipale nelle ultime settimane: sono state scoperte dai vigili 12 discariche abusive di materiali ingombranti in città, con relativa denuncia all’autorità giudiziaria per i responsabili, ed inoltre sanzionate, per le deiezioni non opportunamente raccolte dei loro cani, cinque persone.
Salvadori ha infine annunciato che un centinaio di portacenere stanno per essere consegnati ad altrettanti esercizi pubblici, che provvederanno a sistemarli ai loro rispettivi ingressi, evitando così, come aveva richiesto la Soprintendenza, che essi vengano posizionati sul suolo pubblico.
|