Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

28/09/2006

Categoria: Attività produttive

Nuovi servizi dell'Osservatorio Prezzi sul sito Internet del Comune


I nuovi servizi al consumatore, offerti sul sito Internet del Comune dall'Osservatorio Prezzi dell'Assessorato comunale alla tutela del consumatore e dal Servizio Statistica e Ricerca del Comune, con il supporto informatico di Venis, (www.comune.venezia.it/statistica) sono stati presentati oggi a Ca' Farsetti con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l'assessore comunale alla Tutela del consumatore, Giuseppe Bortolussi, il dirigente del Servizio Statistica e Ricerca, Sandro Lombardo, la dirigente dell'Ufficio regionale dell'Istat per il Veneto, Rosalba Sterzi, rappresentanti delle Associazioni dei consumatori.

Le nuove pagine interattive dell'Osservatorio Prezzi sono state realizzate per rispondere all'esigenza di assicurare al consumatore una corretta informazione e conoscenza su livelli e dinamiche dei prezzi di un selezionato insieme di prodotti (alimentari, ortofrutta, ittico, cura persona / casa, sanità, tariffe, energetici, servizi) estratto dal paniere ufficiale dell'Istat per Venezia e Mestre. L'assessore Bortolussi ha annotato che il nuovo servizio è il più avanzato in tutta Italia, e si caratterizza per l'alta affidabilità dei dati; ringraziando il personale del Servizio Statistica e Ricerca e di Venis, ha invitato gli operatori dell'informazione a divulgarne le informazioni a un pubblico più vasto di quello di Internet, per rendere ai cittadini un vero servizio di educazione al consumo, fornendo loro idee più precise, perché la spesa sia fatta sempre meno con i piedi e sempre più con la testa.

Le pagine dell'Osservatorio forniscono una fotografia dell'andamento dei prezzi di 271 prodotti disaggregati per zone territoriali (Comune, Venezia insulare, terraferma) e per tipologia di distribuzione (grande e piccola) acquisiti per l'Istat, con una metodologia quindi di alta validità, con l'indicazione dei prezzi medi, e di quelli minimi e massimi. Lombardo ha sottolineato come questi dati siano riferiti alle rilevazioni a campione del Servizio Statistica e Ricerca e non debbano quindi essere confusi con prezzi riscontrabili sul territorio. Di ogni prodotto sono pubblicati i prezzi relativi al singolo mese, a partire da gennaio 2005, con raffronto immediato con il mese precedente e con lo stesso mese dell'anno precedente, oltre che con grafici e tabelle sull'andamento dei precedenti dodici mesi.

Novità assoluta delle pagine dell'Osservatorio Prezzi è un "carrello della spesa" relativo a 115 prodotti, che ogni cittadino potrà costruirsi per proprio conto (con scelta della quantità di pezzi e/o di peso) verificando immediatamente la differenza di spesa con un periodo precedente: avrà così una valutazione oggettiva dell'inflazione rispetto al proprio livello di "inflazione percepita". L'assessore Bortolussi ha lanciato una sfida alla grande distribuzione, perché metta in rete analoghi "carrelli" riferiti ai propri prezzi, in modo che il consumatore li possa valutare con riferimento alla "pietra di paragone" fornita dall'Osservatorio Prezzi.