Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

27/09/2006

Categoria: Ambiente

Domenica biciclettata da Forte Carpenedo a Zuccarello


Domenica prossima, 1 ottobre, tra gli eventi dell'autunno mestrino, è in programma una scampagnata tra Forte Carpenedo, le aree del Bosco di Mestre, i siti naturalistici della Fossa Pagane, delle cave di Gaggio e Praello, dell'idrovora di Zuccarello. Organizzata nell'ambito del progetto europeo Interreg IIIA Italia-Slovenia dalla Marco Polo System Geie, con i Comuni di Venezia e di Marcon e l'Istituzione "Il Bosco di Mestre", la scampagnata propone quattro diversi itinerari e una serie di opportunità, da cogliere tutte o in parte: una biciclettata lungo tutto il percorso da Forte Carpenedo a Zuccarello (circa 40 km) oppure solo una parte dell'itinerario, partendo da Marcon; l'itinerario completo, a cavallo, a cura del Circolo Ippico Ponte Alto (aperto solo ai proprietari di cavalli muniti di assicurazione); la discesa del fiume Zero in battello pneumatico o in canoa.

Si potrà cominciare alle ore 9 a Forte Carpenedo con una colazione a base di miele e visitando il vicino boschetto, ultimo residuo dei boschi planiziali che un tempo occupavano gran parte della terraferma; di lì la biciclettata seguirà l'itinerario via Vallon, via Favorita, via Ca' Solaro, via Forte Cosenz (dove si potranno visitare i boschi piantati sulle aree che il Comune ha in usufrutto dalla Fondazione Querini Stampalia), via Altinia, via Ca' Colombara, via Litomarino, Ponte Alto, Zuccarello (con visita al sito naturalistico realizzato dal Consorzio di Bonifica Dese Sile), dove l'arrivo è previsto verso le ore 12.30; alle ore 14 si partirà per le cave di Gaggio (sito naturalistico di importanza comunitaria), con visita a un'apicoltura e all'impianto di fitodepurazione, per poi tornare a Mestre. Sarà possibile inserirsi alla biciclettata in qualunque punto dell'itinerario.

Per chi non disponesse di una bicicletta, o non volesse portarla, sarà possibile averne una in prestito dal servizio "te presto 'na bici" gestito dall'Istituzione "Casa dell'Ospitalità". Ognuno potrà portarsi il pranzo al sacco, ma sarà possibile acquistare panini e vino da alcune aziende agricole aderenti all'iniziativa. Lungo il percorso, aziende agricole saranno aperte per la visita e l'eventuale vendita di prodotti. Per chi volesse trattenersi tutta la giornata a Forte Carpenedo, fino alle ore 17.30 sarà possibile visitare il Forte, partecipare a seminari sull'apicoltura, sulla raccolta e l'uso delle erbe, a cura della cooperativa sociale Anima Mundi e partecipare a un pranzo di cucina veneziana. Per i bambini sono organizzati pony games; per gli adulti passeggiate a cavallo o in calesse.

La partecipazione agli itinerari è gratuita e aperta a tutti, ma è opportuno prenotare soprattutto se non si dispone di bici propria. Per gli itinerari in bici Fiab, tel. 041921515; per l'itinerario in battello Travel Sport, tel. 0422788846; per le visite al Forte e le attività connesse tel. 3494939231.