Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

25/09/2006

Categoria: Cultura

Il sindaco alla 58. edizione di Prix Italia: due le grandi sfide del servizio pubblico in Italia



Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione della 58.edizione del Prix Italia, che per la sesta volta si svolge a Venezia, alla quale sono intervenuti anche l'assessore comunale alla Produzione culturale, Luana Zanella, il direttore del Prix Italia 2006, Pier Luigi Malesani, il direttore della sede Rai del Veneto, Giovanni De Luca, il presidente onorario di Prix Italia, Jim Graham.

Prix Italia, fondato dalla Rai nel 1948, è il più antico e prestigioso concorso internazionale per programmi radiofonici, televisivi e web. I lavori delle giurie, che dovranno esaminare 194 programmi provenienti da 92 organismi in rappresentanza di 43 nazioni dei 5 continenti, sono iniziati ieri e si concluderanno venerdì 29 e sono ospitati nel complesso monumentale di San Salvador presso il Telecom Future Centre. La cerimonia conclusiva si terrà sabato 30 al Teatro Goldoni e sarà ripresa da Raiuno. 16 sono i premi in palio: 6 per la radio, 6 per la Tv, 1 per il Web e 3 premi speciali. Tutti i giorni su Raitre andrà in onda lo Speciale Prix Italia, a cura della redazione giornalistica Tgr Venezia.

Cacciari si è complimentato con gli organizzatori di questa edizione perché l'hanno arricchita con molte iniziative di approfondimento culturale su questioni di vitale importanza per il servizio radiotelevisivo pubblico. A parere del sindaco, due sono le grandi sfide del momento. La prima è determinare quali sono i parametri di un servizio pubblico, che vanno puntualmente verificati, in particolare i criteri di qualità. Infatti "se non si riesce ad esprimere con chiarezza la ragione per cui le Tv e le radio sono un servizio pubblico - ha spiegato Cacciari - è illegittima la richiesta del canone". La seconda è quella di contemperare la logica del servizio pubblico con quella del mercato globale. Queste questioni - ha concluso il sindaco - sono assolutamente dirimenti e non più derogabili.

Luana Zanella ha espresso apprezzamento per la possibilità che viene data ai cittadini di accedere all'evento, grazie alle anteprime che saranno presentate al pubblico, ogni sera, al Teatro Goldoni. "A Venezia gli eventi devono sempre più coniugarsi con la vita della città e non solo usarla come una vetrina". Ha infine auspicato che, in una prossima edizione del premio a Venezia, ci sia un'apertura verso la terraferma.

Anche il direttore del Prix Italia 2006 ha ringraziato il Comune di Venezia per la cooperazione all'iniziativa che ha prodotto uno scambio positivo con la città, concretatosi nelle anteprime al Goldoni.

I cittadini interessati a vedere queste anteprime in programma fino a venerdì, dalle ore 19.30 alle ore 21 circa, possono prenotare l'ingresso gratuito, disponibile fino a esaurimento posti, telefonando allo 041781286/7, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18. Si potrà riservare al massimo per due persone.

In allegato il programma completo (una cartella in pdf).



prix italia 1


prix italia 2