Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

22/09/2006

Categoria: Cultura

Visite guidate a Venezia: presentata la programmazione autunnale


La responsabile delle Politiche culturali della Municipalità di Venezia-Murano-Burano, Madile Gambier, insieme al presidente Enzo Castelli, ha presentato questa mattina il programma delle visite guidate che si svolgeranno dal 1 ottobre al 26 novembre. Erano presenti Maria Grazia Damicco, presidente della associazione culturale Wigwam (Club giardini storici di Venezia) e Fabiana Causin, del Servizio Didattica della Biennale di Venezia, che, insieme alle associazioni Chorus e Artemisia, hanno collaborato alla stesura del programma. "L'iniziativa si perfeziona di anno in anno - ha spiegato Castelli - perché è sempre maggiore l'equilibrio tra i luoghi di classicità e gli elementi di cambiamento e trasformazione". Infatti le visite quest'anno, oltre al circuito "L'opera del sabato" che cercherà di ricostruire un itinerario rinascimentale veneziano attraverso l'illustrazione di opere meno note conservate nelle sacrestie delle chiese, toccano luoghi che hanno subito grandi trasformazioni per lo più sconosciute alla maggior parte dei veneziani: la zona di Santa Marta che da zona portuale si è trasformata in polo universitario, il centro ricerche Thetis, il Parco scientifico tecnologico Vega, il Teatro Ridotto.

Dodici appuntamenti proposti da Wigwam faranno invece aprire le porte ai giardini storici veneziani, per la più parte chiusi al pubblico, ma proporranno anche ai veneziani di conoscere spazi verdi contemporanei come quello del Museo Vetrario a Murano o il più recente Parco San Giuliano a Mestre. Importante la proposta della Biennale di Venezia che propone pacchetti studiati per i veneziani, cercando di unire manifestazioni più note, come la Mostra di Architettura, a eventi meno noti (un concerto del Festival di Musica contemporanea), e proponendo anche di scoprire luoghi antichi non più accessibili come lo spazio delle Cisterne all'Arsenale, in cui è allestita un'installazione sonora di Brian Eno.

La quota di partecipazione è di 2 euro per ciascuna visita, esclusi i pacchetti organizzati dalla Biennale, e saranno a carico dei partecipanti eventuali ingressi a chiese e musei (i veneziani muniti di valido documento di identità avranno varie entrate gratuite). Il programma si trova nelle sedi della Municipalità e nelle principali edicole e librerie di Venezia. Le iscrizioni si raccolgono dalle ore 17.30 alle 19.30, martedì 26 settembre in Sala San Leonardo, e alla Scoleta dei Calegheri mercoledì 27. Si potranno prenotare al massimo tre visite per non più di due persone. Novità di quest'anno: il tagliando di ricevuta dell'iscrizione alle visite darà diritto all'ingresso ridotto agli spettacoli del Teatrino Groggia (se esibito all'atto dell'acquisto del biglietto).

Scarica la locandina del programma