Con l'invio gratuito a domicilio ai settemila ragazzi veneziani che nel 2006 compiono 15 anni (o li hanno compiuti lo scorso anno), si avvia il rilancio di Carta Giovani, la tessera ormai "storica" del Comune di Venezia per i residenti tra i 15 e i 29 anni, che arricchisce la già vasta "mappa sconti" con due offerte tese ad avvicinare il mondo dei ragazzi (ma anche i loro genitori) al mondo dello sport. Si tratta dell'ingresso gratuito a tutte le partite del Casinò di Venezia Rugby (con biglietto a metà prezzo per l'eventuale accompagnatore) e del biglietto a un euro per gli incontri della "nuova" Reyer Basket femminile (serie A1) e maschile (B1).
L'iniziativa è stata presentata oggi a Ca' Farsetti, con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l'assessore comunale alle Politiche giovanili, Luana Zanella, il presidente di Venice Cards, Mauro Milani, il vice presidente della Reyer Basket, Giorgio Chinellato, il direttore generale del Casinò di Venezia Rugby, Luigi Torretti, la capo area delle Filiali veneziane della Cassa di Risparmio di Venezia, Tiziana Ferrante (la Cassa di Risparmio è sponsor per tre anni della Carta Giovani); e inoltre, il presidente dell'Ava, Franco Maschietto, il presidente del Cus, Franco Vianello Moro, il direttore dell'Enaip, Sandro Dal Piano.
Il presidente Milani ha presentato anche il "progetto stage", un punto di incontro on line tra la domanda e l'offerta di lavoro: il sito di Carta Giovani farà da tramite tra giovani intenzionati a compiere un periodo di stage, che invieranno il loro curriculum in una banca dati, e diciotto tra aziende e società che si sono impegnate a ospitare almeno due giovani ogni anno, anche come introduzione al mondo del lavoro.
La Carta Giovani può essere richiesta gratuitamente da tutti i giovani che vivono, studiano, lavorano a Venezia anche se non residenti; è accompagnata da un libretto che presenta luoghi e servizi di interesse per i giovani (uffici pubblici, associazioni, centri, musei, biblioteche, impianti sportivi, ecc.) oltre a notizie per "viaggiare giovani" e su percorsi formativi, e contiene in negozi, attività sportive, autoscuole, cinema, librerie, musei, internet point, ristoranti, viaggi. Ulteriori informazioni sul sito www.cartagiovanivenezia.it

|