Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

22/09/2006

Categoria: Viabilità e Trasporti

Importante confronto di esperienze su "Roads & Pricing" oggi a Venezia


E' in corso questa mattina, nella splendida cornice di Palazzo Ducale, a Venezia, il convegno internazionale "Roads & Pricing", organizzato - a conclusione delle iniziative promosse in occasione della Settimana europea della Mobilità Sostenibile - dall'Assessorato alla Mobilità del Comune di Venezia, in collaborazione con Asstra (Associazione Trasporti).

"Venezia è la città ideale per accogliere un convegno come questo perché è l'unica al mondo senza auto e in cui esiste un sistema di mobilità collettiva utilizzato da tutti", ha esordito l'assessore comunale alla Mobilità, Enrico Mingardi, che ha aperto i lavori, ringraziando in modo speciale la sovrintendente Renata Codello che ha concesso la Sala del Piovego per questo importante confronto di esperienze, ma anche tutti gli organizzatori e i partecipanti (circa un centinaio). Analizzati i dati presentati dal moderatore del convegno, Maurizio Dianese, che vedono l'Italia al primo posto in Europa nel rapporto fra autovetture e abitanti con 58/100, contro una media europea di 48/100, "il nostro obiettivo primario dev'essere quello di creare alternative serie alla mobilità individuale, aprendo la città a sistemi di mobilità collettiva (tram e metropolitana regionale) nonché ai pedoni e alle biciclette e studiando sistemi di intermodalità come il car-sharing, per il quale la nostra città rappresenta un primato in Italia, con 2000 abbonati", ha spiegato Mingardi.

Mingardi ha poi sottolineato come si stia lavorando su scala interprovinciale, coinvolgendo anche Padova e Treviso, al fine di razionalizzare gli interventi e valutare le infrastrutture sotto il profilo dei costi e dei benefici. Con questo convegno, al quale partecipano come relatori il segretario della Commissione per i Trasporti integrati di Londra, Chriss Watts e il direttore del Traffico dell'Autorità per il Trasporto pubblico di Stoccolma, Lars Nordstrand, oltre al presidente Uitp (International Association of Public Transport) Roberto Cavalieri e al direttore Asstra (Associazione Trasporti), Guido Del Mese, ci si prefigge di studiare come il sistema di pedaggio urbano (road pricing) è stato finora organizzato in Europa e nel mondo, e quali siano le applicazioni della telematica applicabili da subito, per creare un piano della mobilità ben strutturato e non "improvvisato". "Soltanto quando il sistema funzionerà adeguatamente - ha concluso Mingardi - si potrà pensare ad applicare dei pedaggi".