Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

19/09/2006

Categoria: Cultura

Positivo bilancio di "D'Estate in Campo": l'assessore Zanella propone per il prossimo anno di trovare anche nuovi luoghi


Si è chiuso da poco a Venezia il ricco cartellone di "D'Estate in Campo", rassegna che il Servizio Eventi della Direzione Beni, attività e produzioni culturali della Città di Venezia e la Municipalità di Venezia-Murano-Burano hanno ideato per l'estate 2006. Con una conferenza stampa svoltasi stamattina a Ca' Farsetti, l'assessore comunale alla Produzione culturale, Luana Zanella, e il responsabile del Servizio Eventi, Massimo Macaluso, hanno tracciato un concreto bilancio conclusivo.

"Credo che abbiamo ottenuto un risultato positivo - ha esordito l'assessore Zanella - sia per la forte affluenza di pubblico per i singoli eventi, sia per il coinvolgimento di tutte le fasce d'età, dai bambini agli anziani. L'impegno che fin da ora l'Amministrazione deve intraprendere è pensare con largo anticipo alla prossima rassegna estiva, cercando da un lato di concentrare gli eventi, dall'altro di studiare nuovi potenziali luoghi adatti, ad esempio il Parco di San Giuliano".

Concorde anche Massimo Macaluso: "Una programmazione accurata è indispensabile, come pure un coinvolgimento sempre maggiore delle diverse realtà culturali presenti in città, favorendo nuove occasioni di coordinamento". Pino Musolino, delegato alle Produzioni culturali della Municipalità, ha poi sottolineato l'ottimo lavoro di squadra svolto.

"D'Estate in Campo", pensata per essere una "guida per orientarsi nelle notti veneziane", si è rivelata capace di attirare sia i turisti sia i cittadini rimasti in città. Si è cercato di valorizzare il lavoro delle migliori realtà artistiche e associazionistiche locali, affiancando eventi di portata internazionale, fra cui i concerti di David Gilmour a San Marco. Più di sessanta sono state le proposte nell'arco di due mesi che hanno coinvolto migliaia di spettatori, dalla musica al ballo, dal teatro ai giochi. Il tutto tra Venezia, Mestre e Isole della Laguna. Oltre al classico spazio di Campo Pisani, vanno ricordati i Musei di Ca' Rezzonico e Ca' Pesaro, Forte Marghera (ideale ponte tra laguna e terraferma), l'isola di San Servolo, Campo San Giacomo dell'Orio, l'Erbaria, i tanti luoghi che sono stati animati dalle incursioni del Ballo Galleggiante. In totale: 14 concerti, 16 spettacoli teatrali, 22 serate di gioco e 16 serate dedicate al ballo. Una guida cartacea, dalla tiratura di 20 mila copie, è stata distribuita gratuitamente in tutta la città, come pure assai cliccato è risultato il sito Internet: www.destateincampo.it.