Domani, domenica 17 settembre, alle ore 12, a Forte Marghera, gli assessori comunali all'Ambiente, Pierantonio Belcaro, alla Mobilità, Enrico Mingardi, allo Sport, Sandro Simionato, assieme all'assessore provinciale allo Sport, Rita Zanutel, e al vice presidente della Provincia di Venezia, Andrea Ferrazzi, saranno presenti all'inaugurazione del Laboratorio di Educazione ambientale realizzato da UP Sport Veneto e condotto da Bruno La Rocca; l'evento fa parte delle iniziative promosse in occasione della "Settimana europea della mobilità".
Il calendario della giornata è ricco di appuntamenti, di seguito l'elenco:
ore 9.45: Mestre e dintorni: una passeggiata in bicicletta da Piazza San Giorgio a Chirignago a Forte Marghera, a cura dell'Associazione Rosso Veneziano;
ore 11 a Forte Marghera, "Diamoci delle arie. pure!" realizzazione di alcuni laboratori: il Labirinto Nebuloso, percorso in cui si avanza rispondendo a un questionario sull'aria che respiriamo; il Laboratorio Disinquinante aperto ai visitatori più piccoli; un Percorso di educazione stradale, a cura della Polizia municipale di Venezia, per i giovani ciclisti; una sfida per adulti a squadre "Tanto rumore per... Opera per traffico e parole" in mezzo all'inquinamento acustico del traffico, condotto dal gruppo musicale Fanfarafiati.
Sarà poi rappresentato lo spettacolo-conferenza "Arie di Niente" di Paul Chevillard e Margherita Piantini sulle proprietà dei cocktails d'aria miracolosi. La manifestazione sarà chiusa alle ore 17.45 con un concerto della Fanfarafiati
Ospiti eccezionali i protagonisti de "Il Triangolo del Villaggio", insegnanti e allievi di tre scuole di Viale San Marco che hanno studiato il traffico cittadino; inoltre il punto informativo sarà curato da Legambiente, Asm, Actv.
Un ristorante e la disponibilità di tavole da pic-nic saranno occasione di convivialità.
|