Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

16/09/2006

Categoria: Ambiente

I soci di E-sub puliscono il Canal Grande da bottiglie e rifiuti


I sub del Club subacqueo E-sub, a bordo di gondole e armati di retini e sacchi della spazzatura, hanno ripulito questa mattina il Canal Grande, in occasione dell'International Cleanup Day, la giornata internazionale di pulizia delle spiagge, dei fondali marini, dei laghi e dei fiumi, che si tiene ogni anno il terzo fine settimana di settembre. L'iniziativa è organizzata nell'ambito della campagna internazionale promossa dalla fondazione Project Aware (Aquatic World Awareness, Responsibility and Education), i cui scopi sono la difesa e la salvaguardia del mondo sottomarino e l'educazione dei cittadini ad un comportamento rispettoso dell'ambiente.

A bordo delle gondole c'erano anche l'assessore comunale all'Ambiente, Pierantonio Belcaro, e il presidente della Commissione consiliare comunale all'Ambiente, Paolino D'Anna, che hanno sostenuto la manifestazione a nome dell'Amministrazione comunale e dato un contributo alla pesca dei rifiuti galleggianti, come bottiglie e involucri di plastica. "Apprezziamo e sosteniamo questa iniziativa dimostrativa del Club E-sub - hanno detto l'assessore Belcaro e il consigliere D'Anna - e stiamo già pensando a una replica, che potrebbe svolgersi il prossimo anno in concomitanza con la manifestazione 'Puliamo il Mondo' promossa da Legambiente. Pensiamo per esempio a un'azione di pulizia che interessi alcune isole semi abbandonate della laguna, come l'Isola di San Secondo, dove si depositano i rifiuti portati dalle onde".

La comitiva, composta da adulti e bambini, è partita dallo stazio di Santa Maria del Giglio intorno alle ore 8.30 e ha percorso il Canal Grande fino a Rialto, guidata dai gondolieri, che hanno contributo alla riuscita dell'operazione mettendo a disposizione gratuitamente le loro imbarcazioni. Il "bottino" della spedizione è stato di una novantina di bottiglie e di numerosi altri oggetti, soprattutto di plastica, ma anche di vetro e altri materiali. Inaspettato è stato il ritrovamento di una scopa e un porta occhiali. "Spero che questa giornata sia solo la prima di tante altre - ha affermato Luca Foffano, istruttore di E-sub - magari da ripetersi più volte l'anno con il coinvolgimento di tanti veneziani che, con le loro barche o dalle rive, potranno così dare una mano alla pulizia dei canali. Questa volta non abbiamo potuto tuffarci con mute e bombole perché sono necessari dei permessi particolari, ma contiamo di riuscirci l'anno prossimo, magari anche in collaborazione con chi si occupa di archeologia subacquea".


foto di gruppo
un momento della raccolta dei rifiuti


un momento della raccolta dei rifiuti


da destra: D'Anna e Belcaro