Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

15/09/2006

Categoria: Comunicazioni del Sindaco

Carnevale 2007, il sindaco annuncia una serie di spettacoli e auspica la piena collaborazione delle categorie economiche


 


 


            Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, si è incontrato questa mattina a Ca’ Farsetti con il presidente della Camera di commercio di Venezia, Massimo Albonetti, quale rappresentante delle categorie economiche cittadine. All’incontro, dedicato al programma del Carnevale 2007, sono intervenuti i rappresentanti della Biennale, del Casinò, della Fenice, del Teatro Goldoni.


 


Il sindaco ha così riferito sull’incontro: «Il Comune ha esposto le linee di programma, già in gran parte precisamente definite, per il Carnevale 2007. Alla Fenice avranno luogo sei repliche dell’opera di Wolf-Ferrari, tratta da Goldoni, “La vedova scaltra” nei giorni 11, 13, 14, 15, 18, 20 febbraio; al Teatro Malibran, nei giorni 15, 16, 17, 18, 20 febbraio andrà in scena il Balletto Los Chicos Mambo; il 17 febbraio la Fenice ospiterà un grande evento: il Ballo della Cavalchina.


 


Il Teatro Stabile produrrà una messa in scena di un grande maestro del teatro contemporaneo, Pier Luigi Pizzi per “Una delle ultime sere di Carnovale” di Goldoni, che sarà rappresentata il 13 e il 20 febbraio nella Scuola Grande di San Giovanni Evangelista; e produrrà tre spettacoli fuori abbonamento al Goldoni: il 14 “Il Corvo” di Gozzi, il 15 e il 16 “Sior Todaro brontolon” con Lino Toffolo, il 17 e il 18 un nuovo spettacolo di Ennio Marchetto, artista del travestimento.


 


A questi spettacoli della Fenice e del Goldoni si affiancherà a Mestre una serie di spettacoli e di recital imperniati attorno alla figura del grande Dario Fo, che sarà presente, e a importanti compagnie straniere, secondo un calendario ancora da definire. Come si può vedere, è un programma culturalmente forse anche più agguerrito di quello già eccezionale dell’anno scorso, curato da Maurizio Scaparro.


 


            Per quanto riguarda le manifestazioni di piazza, esse saranno imperniate sulla idea della visita della Compagnia teatrale di Goldoni a paesi e costumi lontani: si immaginerà che la Compagnia incontri ambasciatori e artisti provenienti da tutto il mondo. Saranno coinvolti tutti i luoghi tradizionali, ivi compresa, naturalmente, Piazza Ferretto; e inoltre saranno ripetute tutte le iniziative consuete, dal volo dell’Angelo alla musica in Piazza San Marco ai fuochi d’artificio. Le date e gli orari di questi eventi saranno comunicati al più presto.


 


Mi auguro caldamente che la tempestività e la qualità delle proposte, coordinate dal Comune, trovi non solo la soddisfazione, ma la piena collaborazione, in tutti i sensi, da parte delle categorie economiche veneziane, interessate al grande business del Carnevale».