Domani, venerdì 15 settembre, alle ore 15, nella Sala delle conferenze al Centro Culturale Candiani di Mestre si svolgerà un convegno per l'apertura della mostra "Mes3ovest: la tangenziale in dieci scenari". L'iniziativa è promossa dall'Università Iuav, da Net-Work e da Aga.Ve e patrocinata dal Comune di Venezia, dalla Provincia di Venezia, dalla Regione Veneto, dalla Società delle Autostrade di Venezia e Padova.
Al convegno saranno presenti l'assessore comunale al Piano strategico e Pianificazione territoriale, Laura Fincato, l'assessore comunale alla Mobilità e ai Trasporti, Enrico Mingardi, il vice presidente della Provincia di Venezia, Andrea Ferrazzi, l'amministratore delegato della Società delle Autostrade di Venezia e Padova, Lino Brentan e il docente di Trasporti urbani e metropolitani nella Facoltà di Architettura dell'Università Iuav, Agostino Cappelli.
Il dibattito verterà sulle strategie da adottare per migliorare la qualità urbana, paesaggistica e infrastrutturale di Mestre sulla base del processo di trasformazione in corso in vista della realizzazione del passante autostradale ad ovest e del tunnel al di sotto della stessa tangenziale che vedrà cambiare utenza e quantità degli attuali flussi veicolari.
Dieci studi di architettura hanno realizzato la mostra "Mes3ovest: la tangenziale in dieci scenari", che prefigura possibili soluzioni sulla base dei cambiamenti conseguenti alla dismissione o al riuso della tangenziale, oggi secante l'area metropolitana mestrina, e delle specifiche caratteristiche della terraferma veneziana. La mostra resterà aperta fino al 30 settembre; i dieci studi di architettura invitati sono: RBA (Venezia); FG+F (Venezia); VAG (Venezia); Michielizanatta.net (Udine); A+C (Milano); Emilio Caravatti (Milano); 5+1 (Genova); Sincretica srl (Teramo); Metrogramma (Roma); Labics (Roma); saranno esposti anche i progetti del Laboratorio integrato della laurea specialistica in Architettura, indirizzo Città, dell'Università Iuav di Venezia.
L'incontro è pubblico e sarà concluso da un buffet.
|